Portiere del «Perugia» s'uccide con l'auto mentre torna di notte a casa dopo la partita

Portiere del «Perugia» s'uccide con l'auto mentre torna di notte a casa dopo la partita Sul 1*Autostrada, del Sole presso de n a. Portiere del «Perugia» s'uccide con l'auto mentre torna di notte a casa dopo la partita E' Enzo Magnatimi, di 32 anni: sposato e con una bimba, abitava nel Parmense - Domenica, disputato e perduto per 1-0 l'incontro di serie «B» col Potenza, il calciatore, da solo, rientrava in auto al suo paese - La disgrazia alle 5 del mattino a Castelfranco Emilia: la vettura, uscita di carreggiata, è piombata nell'altra corsia schiantandosi contro un camion (Dal nostro corrispondente) Parma, 4 marzo. Il portiere del « Perugia », Enzo Magnanini, di 32 anni, sposato e padre di una bimba, è morto stanotte in un incidente sull'Autostrada del Sole mentre tornava a casa da solo, sulla sua vettura, dopo aver disputato la partita di serie « B » con il « Potenza ». La sciagura è avvenuta alle 4,50 presso Castelfranco Emilia (Modena). Il Magnanini, alla guida della propria « 1300 », transitava a discreta velocità nella località « Piumazzo » diretto al proprio paese, San Lazzaro Parmense (Parma), quando, per cause non ancora accertate, l'auto è uscita dalla carreggiata e, dopo aver attraversato lo spartitraffico, è piombata nell'altra corsia. In quel momento, dalla direzione opposta, stava sopraggiungendo un camion a rimorchio carico di « trielina » e pilotato dall'autista Amedeo Maschi di 34 anni. Nello scontro, violentissimo, l'auto ed il camion sono finiti in una profonda scarpata laterale. Il portiere Magnanini è morto sul colpo per frattura della base cranica; l'autista Maschi ha riportato contusioni e lievi ferite che, al Policlinico di Modena, sono state giudicate guaribili in otto giorni. A quanto sembra il calciatore sarebbe stato vittima di un colpo di sonno. Domenica pomeriggio Enzo Magnanini aveva disputato col « Perugia » la partita di calcio di serie « B » col Po- tenza: subito dopo l'incontro (perduto dalla squadra umbra per 1 a 0) la comitiva del « Perugia » aveva raggiunto in pullman Salerno e quindi, col « rapido », aveva toccato Roma. Dalla Capitale, ancora in pullman, i giocatori avevano proseguito per Perugia, e là erano arrivati poco prima delle 2 di stamane. Durante il viaggio Enzo Mamini aveva chiesto all'allenatore Mazzetti di poter fare ritorno a Parma: il tecnico glielo aveva concesso, pensando che il giocatore sarebbe partito dopo aver pernottato a Perugia. Invece, appena sceso dal pullmar, Magnanini si è messo al volante della sua « 1300 » ed "'.a raggiunto l'Autostrada del Sole. A Castelfranco Emilia, cioè ad una sessantina di chilometri da Parma, è avvenuto il tragico incidente. Magnanini era cresciuto nelle file minori del Parma, allievo di Dante Boni, un braVo preparatore che ha lanciato sulle scene calcistiche nazionali diversi elementi di valore (a cominciare da Amedeo Cattani, che fu per parecchio tempo una colonna del «Genoa»). Dopo vari anni di anticamera nei « ragazzi » e nelle riserve, Magnanini divenne titolare nel campionato 1956-1957; fu Aldo Olivieri, ilportiere campione del mondò del 1938, allora allenatore del Parma, a vedere in Magnanini doti notevoli e a tenerlo in squadra anche se le prime partite del giovane portiere non furono entusiasmanti. Magnanini seppe ben presto imporsi e, anche quando Olivieri fu sostituito da Vjcpalek alla guida tecnica del « Parma », continuò ad essere il titolare. Alla fine di quel campionato passò al « Bari » e l'anno dopo la squadra pugliese giunse in serie « A ». Alla riapertura delle liste del campionato 1962-'63, Magnanini passò al «Venezia», allenato da Quario, e in quella squadra raggiunse il suo più alto rendimento; a fine campionato gli venne attribuito il Premio « Argo », essendo stato il portiere di serie « A » meno battuto in proporzione alle partite disputate. Quel premio gli valse un milione. Ritornato al « Parma » dal « Venezia » nel torneo 1964- '65, vi rimase due anni, prima di trasferirsi nella « Carrarese » (serie C) e, all'inizio di questo campionato, nel « Perugia ». A trentadue anni, Magnanini era stato assunto come portiere di riserva, ma ultimamente aveva preso il ruolo di titolare e nelle partite disputate contro il « Livorno », il « Pisa », il « Monza » e il « Potenza » aveva dimostrato di essere ancora in possesso di notevoli capacità. Magnanini, che a S. Lazzaro Parmense viveva in una villetta con la moglie, la figlia di sei anni e i genitori, aveva in gestione una privativa. La notizia della sua scomparsa è giunta a Perugia nella tarda mattinata e ha suscitato viva impressione. Ai funerali, che si svolgeranno domani a Parma, saranno presenti alcuni dirigenti e tutti i giocatori del «Perugia». a. c. 4 Enzo Magnanini, 32 anni L'auto del calciatore Magnanini distrutta per lo scontro presso Modena (Tel. Ansa)