138 studenti di Architettura votano una nuova occupazione della Facoltà

138 studenti di Architettura votano una nuova occupazione della Facoltà 138 studenti di Architettura votano una nuova occupazione della Facoltà L'hanno decisa ieri sera e minacciano di attuarla oggi se il Senato accademico non accetterà il rinvio degli esami a luglio - Tranquilla la situazione a Palazzo Campana Giornata tranquilla a Palazzo Campana. Al mattino ci sono state 15 commissioni di esame ed leune lezioni per le matricole. A mezzogiorno 1 rappresentanti degli studenti hanno presentato al rettore la richiesta che le trattative dal 3 al 10 marzo avvengano tra autorità accademica e movimento studentesco e che gli assistenti siano aggregati all'una o all'altra parte; inoltre si effettui collegamento radio o tv durante i colloqui in modo che l'assemblea ne segua gli sviluppi. Il prof. Allara, riservandosi di sentire il parere dei presidi di facoltà, suggerisce: alle commissioni per le trattative potrebbe partecipare un rappresentante per facoltà eletto dall'associazione assistenti ed approvato dal consiglio dei professori; l'impianto di altoparlanti non è Impossibile purché le spese siano sostenute dagli studenti. Alle 16,30- nell'Aula mafma di legge un'assemblea di 300 giovani ha deciso di istituire alcune commissioni con il compito di preparare un piano di lavoro per le trattative. Poi ha atteso la risposta definitiva del rettore. E' stata: 1 presidi Quazza e Grosso (il prof. Gullini è fuori Torino) hanno pregato 11 prof. Allara di demandare qualsiasi decisione al Senato accademico lunedi alle 11 ARCHITETTURA — Si profila una nuova occupazione? Ieri alle 17, riuniti nell'aula « uno u, duecento studenti hanno ricevuto un messaggio del prof. Verzone che, nella sua qualità di professore anziano, sostituisce il preside Pugno, ammalato. Invitava tre studenti a incontrarsi con il Senato accademico, convocato d'urgenza. L'assemblea ha rifiutato per stabilire « una linea di condotta ». E' stata quindi letta una mozione nella quale si rileva che il Governo ha fallito l tentativi di riforma, e che per quanto riguarda la facoltà torinese di archi¬ tettura non è stato latto niente: i professori hanno ripristinato le « lezioni cattedratiche « e confermato gli esami a febbraio. Nel documento essi confermano che per dedicare 11 « tempo pieno al seminario, l'unico strumento valido è l'occupazione ». Invitano pertanto « gli assistenti e i professori democratici a partecipare ai lavori « sottolineando che « è necessario associare la lotta studentesca a quelle siiidacali ». Posta al voti la mozione ha raccolto 138 si, 46 no, 12 astensioni. L'occupazione non è però cominciata; in serata i giovani hanno abbandonato il Castello del Valentino Stamane si riuniranno ancora per attendere l'esito dell'Incontro fra i loro delegati e il Senato del Politecnico. Gli studenti sperano di ottenere li «blocco delle lezioni » e lo « slittamento degli esami da febbraio a luglio ii II consiglio di facoltà ha già risposto no.

Persone citate: Allara, Grosso, Gullini, Pugno, Quazza, Verzone

Luoghi citati: Torino