Sono dello studente torinese scomparso i vestiti trovati sulla riva alla Spezia

Sono dello studente torinese scomparso i vestiti trovati sulla riva alla Spezia Le indagini sul giovane annegata in mare Sono dello studente torinese scomparso i vestiti trovati sulla riva alla Spezia La madre ha riconosciuto ieri gli indumenti - Il giovane (26 anni) si è allontanato da casa il 22 gennaio - Frequentava l'università: un esame fallito lo aveva sconvolto Edoardo Marchesin, 26 anni, lo studente scomparso (Dal nostro corrispondente) La Spezia, 21 febbraio. L'annegato rinvenuto venerdì nel golfo di La Spezia sarebbe Edoardo Marchesin di 26 anni, uno studente torinese sconvolto per un esame fallito. Egli è scomparso da casa il 22 gennaio, da allora i genitori non hanno più avuto sue notizie. Il 25 gennaio, sotto uno scoglio di Fiascherino, sono stati trovati indumenti che oggi la madre del Marchesin ha riconosciuto per quelli di suo figlio. E' stata trovata, a pezzi, anche la carta d'identità dello studente. Ecco i particolari della vicenda, che ha ancora alcuni punti oscuri. Edoardo Marchesin è figlio unico, i genitori gestiscono un chiosco di benzina, hanno abitato in via Monginevro di Torino, da un anno si sono trasferiti a Baldissero, dove avevano fatto costruire una villetta. Il ragazzo ha frequentato il primo biennio d'ingegneria, poi è passato a legge. Dapprima brillante, poi fatica nello studio, si iscrive all'Università di Camerino, ma sembra scontento e preoccupato per come vanno le cose. Un esame gli va male: da quésto momento intristisce, è taciturno e nervoso. Il 22 gennaio esce salutando i genitori come sempre, ma più tardi la madre scopre un'amara lettera lasciatale dal figlio e scritta in un la salma dell'annegato, troppo decomposta. Si cercherà di arrivare all'esatta identificazione attraverso altre vie. Se veramente — come si ritiene — l'annegato è Edoardo Marchesin, restano alcuni interrogativi: perché lo studente ha stracciato la car' ta d'identità e ha nascosto i momento di sconforto e depressione psichica. Iniziano le ricerche di Edoardo, ma senza esito. Tre giorni dopo, sotto uno scoglio sulla spiaggia di Fiascherino, vengono trovati vestiti, scarpe e biancheria: si avvertono i carabinieri di Lerici. Nelle tasche non c'è nulla che possa portare alla identificazione, ma i militi scoprono, nello stesso tratto di spiaggia, una carta d'identità fatta a pezzi. Ricostruita, risulta rilasciata dal comune di Torino allo studente Edoardo Marchesin, di 26 anni. Si pensa a un suicidio e per alcuni giorni si scandaglia il tratto di mare antistante. Intanto si fanno ri'cerche a Fiascherino, Leu ci. Tel laro: nessuno ricorda di avere visto un giovane che corrisponde alla fotografia della, carta di identità trovata stracciata sulla spiaggia. Se quella del suicidio è la ipotesi più probabile, ve ne sono altre che i carabinieri I non trascurano, perciò pri- j ma di archiviare il caso con- ; tinuano le indagini per tro vare nuovi elementi. All'alba di venerdì della scorsa settimana, una barca | diretta verso il faro del Tino passa accanto a un corpo che galleggia. Si avverte il maresciallo Vacca del commissariato del porto, una motolancia dei pompieri recupera il cadavere. Non ha vestiti, un medico afferma che il corpo è rimasto in acqua quasi un mese, è irriconoscibile, comunque l'età non supera i trent'anni. I carabinieri ritengono che si tratti del giovane di cui hanno trovato, un mese prima, vestiti e carta d'identità. Con fonogrammi rintracciano a Baldissero la famiglia Marchesin e la invitano a venire a La Spezia. Oggi, come si è detto, la madre ha riconosciuto il vestito di Edoardo. Non le è stata ancora mostrata non si sa se ciò avverrà le è suoi indumenti, come è arrivato a Fiascherino, e perché è venuto a questa spiaggia per togliersi la vita? e. r.

Persone citate: Edoardo Marchesin, Marchesin, Vacca

Luoghi citati: Baldissero, La Spezia, Lerici, Torino