Le agitazioni nella scuola

Le agitazioni nella scuola Le agitazioni nella scuola Ieri 1500 studenti medi su 20 mila hanno disertato le lezioni - Chiedono: assemblee di base e libertà di sciopero - Il Provveditore: «Non posso dare disposizioni che la legge non prevede » - Sgombero della Facoltà di Fisica Secondo giorno di sciopero per gli studenti medi. Hanno aderito quelli del Segrè, Avogadro, Pininfarina, Terzo liceo scientifico. Liceo artistico: in totale 1500 persone che si sono radunate in piazza Carlo Alberto. Tra gli studenti delle medie c'erano agitatori ed universitari. Una parte degli studenti alle 10 ha abbandonato la manifestazione, t giovani sono tornati a scuola per assistere alle lezioni. Circa 300 giovani si sono recati in piazza Bernini di fronte alla sede del Provveditorato. Quattro sono stati ricevuti dal provveditore dott. Reina, gli hanno chle. sto: esprimere la personale soli darieta con il Rettore di Firen ze, autorizzare le assemblee di base, riconoscere la libertà di sciopero nelle scuole. Al primo punto il dott. Reina ha risposto: « Non si possono formulare giudizi quando non si è a conoscenza del fatti, pur esprimendo rammarico per epl sodi di violenza di qualsiasi na tura». Sull'assemblea di base e sullo sciopero scolastico 11 prov veditore ha detto che « non può impartire disposizioni non pre viste dalla legge » e che « non è possibile tpotizzare lo sciopero nel rapporti alunni-scuola perche non esiste alcuna norma che preveda li diritto all'astensione dalle lezioni: ogni assenza deve essere giustificata ». I giovani hanno sottolineato « l'esigenza di un rinnovamento del programmi ». Il dott. Reina ha risposto che « 1 programmi sono di competenza degli organi legislativi ». Alle 18 circa 300 studenti si sono riuniti alla Camera del Lavoro. Il rettore prof. Allara è partito ieri per Roma dove ha diretto 1 lavori della commissione per le facoltà di architettura, ma ha anche avuto del contatti con 11 ministro Gul per riferire della crisi che travaglia l'Ateneo torinese dal mese di novembre scorso. L'autorità accademica lnten de risolvere la situazione in mo do da non far perdere gli esami ai giovani più meritevoli. Se la sessione di febbraio dovesse es sere annullata su 1200 studenti di Palazzo Campana che godono di borse di studio ed esenzione dalle tasse, 1000 perderebbero tutte le facilitazioni. Stamane al le 10 c'è un'assemblea ad econo mia e commercio. Il gruppo de! Viva Verdi (mo. narchlci) ha inviato un documento a tutti 1 professori ed al Senato Accademico nel quale affermano dì essere contrari al l'agitazione perché condotta in modo antidemocratico. Per sbloc care la situazione si propongono, dopo il ritorno alla normalità, commissioni paritetiche nelle quali 1 rappresentanti degli studenti sia| no eletti con votazione libera, Impegno di raggiungere un accordo per attuare la riforma en tro 11 prossimo anno accademico Al Politecnico secondo giorno di attività per elaborare le prò poste di riforma di Ingegneria Alle 16 oltre 1500 studenti si so no riuniti in aula magna. Il preside ing. Buzano a nome del consiglio di facoltà ha messo In rilievo gli ostacoli legali rispetto alle richieste degli studenti, ma ha anche sottolineato la volontà del corpo docente di rendere più razionali le attuali strutture Og gi ci saranno le conclusioni. La polizia ha tatto sgomberare Ieri sera l'Istituto di fisica occupato da tre giorni da un gruppo di studenti che voleva u elabora re la carta rivendicativa per ia Facoltà di scienze » Dopo l'en nesimo tentativo di una soluzione pacifica il preside prof Deaglio ha chiesto l'intervento degli agenti. Alle 23 il vice questore dutlui Voria entra nell'aula magna ed intima lo sgombero Una novan tina di giovani, compreso il co mitato di agitazione di Palazzo Campana,- decidono di andarsene subito Vengono tutti identificati S* fermano in via Valperga Ca luso bloccando il traffico. Un giovane è fermato dai carabinieri e poi subito rilasciato. Alle 23,30 gli ultimi studenti tornano a casa al grido di « rioccuperemo ».

Persone citate: Allara, Avogadro, Buzano, Deaglio, Pininfarina, Reina, Segrè, Verdi

Luoghi citati: Fisica, Roma