Universitari ed agenti contusi in scontri per le vie di Firenze

Universitari ed agenti contusi in scontri per le vie di Firenze Dodici giovani fermati e poi rilasciati Universitari ed agenti contusi in scontri per le vie di Firenze Tremila studenti sfilano in corteo per protesta contro polizia e carabinieri che erano intervenuti nell'ateneo occupato - In centro si siedono per terra e bloccano il traffico - Arriva la polizia: una jeep travolge e ferisce un giovane - Altri universitari e alcuni agenti contusi negli scontri (Dal nostro corrispondente) Firenze, 30 gennaio. La tensione esistente dà vari giorni nelle Università della Toscana si va aggravando. A Firenze, durante una manifestazione di protesta nelle vie del centro, si sono avuti oggi scontri tra polizia e universitari: uno studente, travolto da una jeep, è rimasto ferito; altri giovani e alcuni agenti di P.S. hanno riportato contusioni. Per stamane alle 9,30 era stata indetta una riunione degli universitari nel salone di Sant'Apollonia, in via San Gallo, per concordare la linea da tenere nel corso della successiva manifestazione di protesta. Praticamente, l'assemblea si è conclusa con un niente di fatto per l'eccessivo numero di studenti che hanno ingolfato i locali rendendo quasi impossibile ai rappresentanti delle varie fa¬ coltà di discutere con una certa calma i temi previsti. Alle dieci un corteo al quale hanno partecipato circa tremila studenti, si è mosso ed ha sfilato per le vie del centro cittadino. Numerosi cartelli issati dai dimostranti protestavano contro la legge per la riforma universitaria, mentre altri studenti distribuivano manifestini nei quali si riprovava l'intromissione dei carabinieri e degli agenti di pubblica sicurezza nell'ateneo fiorentino accusandoli di « avere schedato centinaia di studenti trattandoli alla stregua di delinquenti sospetti, cosa alla quale neppure l'ottuso autoritarismo fascista era giunto a Firenze ». La manifestazione ha ostacolato notevolmente il traffico, non soltanto nelle strade percorse dal corteo ma anche in quelle adiacenti. Polizia, vigili urbani e carabinieri hanno mantenuto l'ordine, vietando il traffico ai veicoli ! in tutte le strade limitrofe a quelle dove transitava il corteo. La manifestazione studentesca, svoltasi normalmente fin verso le 12,30, si è conclusa con una serie di incidenti assai clamorosi in piazza San Marco. Qui si sono radunati centinaia di universitari e studenti delle scuole medie. Alcuni vigili urbani sono intervenuti cercando di aprire un passaggio per due filobus, ma gli studenti hanno bloccato il traffico sedendosi in mezzo alla strada. Dalla questura partivano alcune jeep che in piazza San Marco iniziavano veloci caroselli. Uno studente, travolto, rimaneva ferito in modo non grave. Altri giovani e agenti di polizia riportavano contusioni guaribili in pochi giorni. Due universitari sono stati trattenuti all'ospedale in osservazione. Verso le 13,30 l'ordine veniva ristabilito. La polizia ha operato una dozzina di fermi: tutti comunque sono stati rilasciati dopo qualche ora, grazie anche all'interessamento personale del magnifico rettore, prof. Devoto. Il Rettorato dell'Università ha diffuso un comunicato con il quale deplora che incidenti siano avvenuti anche nell'atrio dell'Università fra studenti e agenti di polizia, nel momento stesso in cui « il rettore stava ancora intrattenendosi con i restanti membri della rappresentanza studentesca ». g. c.

Luoghi citati: Firenze, Toscana