L'italiano Lombardini si uccide in uno scontro presso Skoplje

L'italiano Lombardini si uccide in uno scontro presso Skoplje ÌITojx a mi a ora accoriate le cause della sciagura L'italiano Lombardini si uccide in uno scontro presso Skoplje Il suo compagno, Munari, ferito gravemente, è stato operato d'urgenza: le sue condizioni in serata sembrano migliorate - I due piloti della «Lancia» avevano vinto il Giro della Corsica - La loro vettura ha cozzato con una macchina di grossa cilindrata - Gravi lesioni anche agli occupanti di questa automobile Il professore Borsotti in Jugoslavia con un aereo speciale (Nostro servizio particolare! Skoplje, 20 gennaio. In un terribile incidente accaduto stamane a pochi chilometri da Skoplje, in Jugoslavia, è morto Luciano Lombardini, di 37 anni, pilota ufficiale della Lancia, mentre il compagno, Sandro Munari, di 28 anni, è rimasto gravemente ferito. I due erano a.bordo di una Fulvia HF. Partiti da Atene ieri sera, si stavano dirigendo verso Montecarlo dove sarebbero dovuti giungere lunedi mattina. Insieme a loro, a pochi minuti gli uni dagli altri, stavano viaggiando altri 17 equipaggi partecipanti al rallye monegasco. Sui particolari della sciagura le versioni sono contrastanti. Le notizie si accavallano e non è facile ricostruire esattamente la dinamica dell'incidente. A quanto riferisce VAssociated Press, alcuni funzionari hanno dichiarato che lo scontro sarebbe avvenuto mentre la Lancia di Munari e Lombardini, che procedeva a discreta velocità, era impegnata nel sorpasso di una grossa Mercedes (con targa jugoslava) sulla quale viaggiavano quattro persone. Sempre stando alla stessa fonte, le due auto sarebbero entrate in collisione uscendo entrambe fuori strada. Al momento della sciagura pare che fosse al volante la « seconda guida » Lombardini. Secondo altre testimonianze raccolte dalla Lancia e da giornali locali l'auto di Munari e Lombardini sarebbe stata investita da una vettura di grossa cilindrata che stava effettuando un sorpasso. Sulle circostanze del luttuoso episodio, comunque, è ancora in pieno svolgimento l'inchiesta tendente ad appurare i fatti e le relative responsabilità. Subito dopo la sciagura, vi sono stati tra l'altro degli sconcertanti errori di identificazione: in un primo tempo era stata segnalata la morte di entrambi i piloti, poi era stata diramata la notizia che fosse deceduto Munari. Soltanto alcune ore dopo si è appresa la verità. A causa dello stato in cui le due vetture si erano ridotte dopo il tremendo urto, le operazioni di recupero dei passeggeri si sono rivelate subito estremamente difficili. Lombardini è stato estratto dall'auto ormai privo di vita, Munari ed i quattro occupanti dell'altra auto erano feriti. Sono stati ricoverati d'urgenza nella clinica universitaria di Skoplje. Munari è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per l'asportazione della milza. L'operazione è durata circa un'ora e mezzo ed ha dato esito positivo. In merito gli organizzatori del 37" Rallye hanno precisato, in un comunicato ufficiale: «Non vi è stata alcuna emorragia. Il ferito è stato trasportato in una camera di rianimazione. Le sue condizioni rimangono molto gravi ed i medici dell'ospedale di Skoplje si sono riservata la prognosi ». Più tardi in un bollettino medico si affermava che le condizioni di Munari erano « incoraggianti ». Due passeggeri della macchina jugoslava coinvolta nello scontro (Ekkem Isein, vicesindaco di Bujanovic, e Sreten Stosic, direttore corrv» merciale di un'impresa industriale) sono feriti in modo grave. Gli altri due — dei quali non è stato possibile conoscere i nomi — sono stati dimessi dopo le medicazioni, c. s. La cartina dei «percorsi di avvicinamento» per il Rallye di Montecarlo. La treccia indica il luogo in cui è avvenuta la tragedia. In basso, Munari, a sinistra, e Lombardini al passaggio della frontiera tra la Grecia e la Jugoslavia (Telefoto)

Luoghi citati: Atene, Corsica, Grecia, Jugoslavia, Montecarlo