Le vicende del Sifar stamane alla Commissione della Camera di Fausto De Luca

Le vicende del Sifar stamane alla Commissione della Camera Pei e psiup chiedono l'inchiesta parlamentare Le vicende del Sifar stamane alla Commissione della Camera Il leader liberale Malagodi sollecita Moro a rispondere subito alle interrogazioni - Il ministro Scaglia assicura che il governo lo farà al più presto possibile, ma, dice, « si tenga conto che in questo momento è impegnato per i soccorsi alla Sicilia » (Nostro servizio particolare) Roma, 16 gennaio. Delle vicende del Sifar si parlerà domattina alla commissione Difesa della Camera e « al più presto » nell'aula di Montecitorio, come ha dichiarato stasera, rispondendo al liberale Malagodi, il ministro per i Rapporti con il Parlamento on. Scaglia. La commissione Difesa della Camera deve esaminare le proposte di inchiesta parlamentare presentate dai comunisti e dai socialproletari. Alla tesi dell'estrema sinistra è favorevole l'estrema destra (missini e monarchici), mentre i liberali hanno dichiarato che prenderanno una decisione dbpo che il governo avrà risposto alle interrogazioni presentate in questi giorni su varie questioni: le responsabilità del generale Ciglieri circa la completezza del rapporto Manes trasmesso a Tremelloni, le accuse scandalistiche di alcuni settimanali di estrema destra contro l'on. Nenni e alcuni esponenti socialisti, le responsabilità politiche per i fatti del giugno-luglio 1964. In linea di massima, comunque, i liberali sono favorevoli all'inchiesta parlamentare. I repubblicani, invece, come ha dichiarato stasera l'on. La Malfa, non sono contrari all'inchiesta parlamentare, ma ritengono che «una decisione non possa essere presa fino a quando la magistratura, investita della questione, non abbia concluso il procedimento in corso ». Sostanzialmente analogo lo atteggiamento dei socialisti, i quali hanno tenuto stasera una riunione della segreteria presieduta da Nenni. Il psu non è contrario, in linea di principio, all'inchiesta parlamentare, ma ritiene che occorra attendere le conclusioni della nuova indagine sul '64 ordinata dal ministro Tremellònl e* la valutazione che ne darà 11 Parlamento. La democrazia cristiana è sulle stesse posizioni. E' probabile pertanto che domani nella Commissione Difesa le proposte del pei e del psiup saranno votate solo se l'estrema sinistra ne farà richiesta. In questo caso, esse sarebbero respinte, ma egualmente il problema si riproporrebbe nell'aula di Montecitorio poiché l'estrema sinistra chiederebbe un nuovo esame sulla base del regola mento. La discussione in aula verrebbe fissata al principio di febbraio, sarebbe cioè senz'altro preceduta dalle risposte del governo alle interrogazioni più recenti sullo scandalo del Sifar e tutti i gruppi potrebbero sciogliere le loro attuali riserve. La risposta del Governo è stata oggi sollecitata due volte alla Camera dall'on. Malagodi. Il segretario liberale ha chiesto che risponda l'on. Moro, in quanto responsabile dell'attività del Governo, « e risponda al più presto affin che non si dia il senso di una omertà che voglia coprire ac cusc veritiere ». L'on. Scaglia ha replicato che « il governo ha sufficiente sensibilità e responsabilità politica per comprendere che è nel suo do vere e nel suo interesse chiarire le questioni sollevate. Si deve però tener conto che ta li questioni vanno esaminate nel complesso di più ampie vicende sulle quali altre indù gini sono in corso e che il Governo è in questo momento intensamente impegnato nell'opera di soccorso in Sicilia. Il Governo assicura comunque che risponderà al più presto ». Sempre in relazione al Sifar, « La voce repubblicana » scrive oggi, a proposito della campagna scandalistica, che « nel frattempo il Governo ad evitare ulteriori spiacevoli sorprese, farebbe bene ad allontanare dal servizio di controspionaggio tutti gli ufficiali che sono sospettati di avef usato i fondi Sitar per scopi non istituzionali. Un provve dimento cautelativo di que sto genere rappresenterebbe, a questo punto, un atto elementare di saggezza ». Alla Rai tutti i sindacati del personale hanno approvato una risoluzione che chiede all'amministratore delegato dottor Granzotto di voler accer tare la fondatezza delle voci circa corsi di istruzione per agenti ed ufficiali del Sifar che sarebbero stati organizza ti nel 1964, favorendo cosi la preparazione di una eventua le occupazione degli impianti in caso di emergenza. Fausto De Luca

Persone citate: Ciglieri, Granzotto, La Malfa, Malagodi, Manes, Nenni

Luoghi citati: Roma, Sicilia