I medici ospedalieri sospendono lo sciopero

I medici ospedalieri sospendono lo sciopero Dopo un intervento del sen. Mariotti I medici ospedalieri sospendono lo sciopero II ministro della Sanità ha ribadito alla Giunta intersindacale dei sanitari (riunita a Firenze) l'impegno del governo circa il pagamento dei debiti delle mutue Servizio particolare a Slampa Sera Firenze, lunedì mattina. La giunta intersindacale dei medici, riunitasi ieri a Firenze, ha deciso di sospendere lo sciopero degli ospedalieri, che era stato proclamato per martedì 14 novembre. La decisione è stata presa dopo che la giunta aveva ascoltato un discorso del ministro della Sanità sen. Mariotti, 11 quale aveva ribadito l'impegno del governo circa il pagamento dei debiti delle mutue verso gli ospedali: in questo contesto, sarà data la priorità ai crediti di lavoro, cioè alle somme che i medici ospedalieri devono ricee i d lti i vere ormai da molti mesi. Parlando del sistema mutualistico italiano il sen. Mariotti ha detto che è necessario il suo superamento: esso potrà avvenire solo gradualmente, comportando la necessità di risolvere una serie di problemi connessi, come quel¬ lo della sistemazione del personale degli enti mutualistici ed anche perché in un ordinamento democratico bisogna realizzare quello che a volta a volta la maturità della società recepisce e rende attuabile. «Intanto — ha proseguito il ministro Mariotti — checché sì dica, non si può disconoscere che la riforma ospedaliera, anche nella forma emendata dal Senato, è un passo avanti e costituisce una base per realizzare in Italia una moderna organizzazione sanitaria che trovando alimento finanziario su un'imposta che gravi su tutta la collettività, consentirà finalmente l'affermazione del sistema di sicurezza sociale che costituisce un obiettivo di fondo indicato nel piano quinquennale di sviluppo». Al termine della riunione è stato approvato il seguente comunicato: « La giunta' d'intesa intersindacale dei medici ospedalieri (Anaaoo, Anpo, Cimo, Fiamco, Sipo, Unaci), riunita su invito del ministro della Sanità in Firenze il 12 corrente, udite le comunicazioni dello stesso ministro circa le decisioni e gli impegni del governo, degli enti mutualistici, della Fiaro e delle confederazioni sindacali dei lavoratori per l'immediata soluzione dei problemi economici che hanno portato allo stato di agitazione « Deprecato che ancora una volta si sia fatto ricorso a soluzioni che, nonostante 11 pesante impegno economico per la comunità, conservano un carattere palliativo e non affrontano alla radice le gravi disfunzioni del sistema; « Riconosce che dal punto di vista strettamente sindacale il puntuale adempimento degli impegni farà cadere i motivi economici dell'agitazione, e pertanto, al fine di dimostrare il senso di responsabilità della categoria, decide di darà credito ancora una volta alle promesse governative e di attendere le scadenze di pagamento alle quali si è impegnata la Fiaro, sospendendo lo sciopero che era stato proclamato per il 14 corrente ». r. a.

Persone citate: Cimo, Mariotti, Mariotti I

Luoghi citati: Firenze, Italia, Slampa Sera