Nuova occupazione e sgombero immediato di Palazzo Campana

Nuova occupazione e sgombero immediato di Palazzo Campana Nuova occupazione e sgombero immediato di Palazzo Campana L'azione di forza degli studenti, che hanno raggiunto il cortile dell'Università da un vicino mobilificio, è durata mezz'ora - Sessanta denunciati Da mercoledì notte, dopo lo sgombero forzato degli studenti che da un mese occupavano Palazzo Campana, la polizia presidia l'edificio. Ieri alcuni universitari sono riusciti ad eludere la sorveglianza e hanno occupato il palazzo; ma sono stati subito espulsi. Ecco che cosa è accaduto. Ore 17. Dieci studenti entrano nel portone di un mobilificio di via Principe Amedeo e raggiungono 11 cortile di Palazzo Campana. Qui a spallate abbattono la porta secondaria che guarda sull'aula magna di legge. Dieci minuti dopo, uno studente avverte 1 150 colleglli riuniti in assemblea alla Camera del Lavoro che « Palazzo Campana è di nuovo occupato». La notizia è accolta con perplessità, ma tutti si trasferiscono nell'aula di legge a Palazzo Cam pana. Qui 1 promotori dell'occupazione si dicono pronti ad assu mere ogni responsabilità. L'as semblea decide di associarsi al l'azione di forza anche so la mag gloranza non è stata consultata « per non rompere l'unità del mo vtmento studentesco ». Intanto 11 rettore prof. Allara telefona al prefetto. Alle 17,30 arrivano 1 funzionari della squudra politica con agenti e 50 carabi nleri. Il vice-questore dott. Voria entra nell'aula dove sono radunati gli studenti e 11 invita a sgombrare. Parecchi escono alla spicciolata, gli altri chiedono di decidere « tra opporre resistenza passiva e uscire con le proprie gambe ». Prevale questa tesi. Alle 17,45 11 commissario cnpo dott. Ferrilo entra nell'aula e rinnova l'invito in nome della legge. Gli studenti ubbidiscono. Una sessantina devono presentare 1 documenti per l'Identificazione. Segue una nuova assemblea alla Camera del Lavoro e 1 presenti decidono che 11 10 gennaio, alla ripresa delle lezioni, verranno occupare una o più sedi universitarie, con un'assemblea a Palazzo Campana. Nella prossima settimana continueranno a riunirsi alla Camera del Lavoro le commissioni di studio. Una di queste avrà 11 compito di prendere contatto con gli studenti lavoratori e quelli medi per indurli alle agitazioni. Il rettore prot. Allara ci ha detto: i Secondo quanto stabilisce la legge dovrò presentate una de¬ nuncia all'autorità accademica per Voccultazione e per i danni causati alle cose ». Oggi si riunisce il Senato Accademico.

Persone citate: Allara