La burocrazia romana blocca i lavori della «tangenziale Sud »

La burocrazia romana blocca i lavori della «tangenziale Sud » Appello di Torino al ministro on. Mancini La burocrazia romana blocca i lavori della «tangenziale Sud » Si tratta di 24 chilometri di strada (spesa 20 miliardi) da Santena a Rivoli per incanalare il traffico intorno alla città - L'assessore Botta dichiara: «Progetti e piani di finanziamento sono pronti, potremmo cominciare le opere, ma non arriva la concessione» Tra breve, quando sarà | aperta al traffico l'autostrada Torino-Piacenza, si verificherà una situazione paradossale: un automobilista impiegherà meno tempo a percorrere il tratto da Asti a Santena, dove l'autostrada termina, che i pochi chilometri da Santena a Torino. In una parola andranno persi parte dei benefici che i miliardi spesi per l'autostrada potrebbero dare. Non si tratta soltanto di evitare i paurosi ingorghi domenicali. Appare rilevante anche il danno all'economia cittadina. Torino è un'area di industrie. Comunicazioni rapide ed efficienti sono essenziali: si ricordi che le sole aziende associate all'Unione Industriale danno lavoro a oltre 300 mila dipendenti pari a circa il 12 per cento delle maestranze dell'industria italiana. Nel dopoguerra, per rompere l'isolamento di Torino, non si è badato a sacrifici. Amministrazioni pubbliche locali, enti ed aziende hanno preso coraggiose iniziative: l'autostrada SavonaFossano (che ora verrà prolungata sino a Torino), la Torino-Ivrea che proseguirà sino ad Aosta, i trafori alpini, l'autostrada per Piacenza. Anche il raddoppio della Torino-Milano è diventato una realtà. Si punta ora al Fréjus che. come le altre opere, verrà finanziato prevalentemente con risorse locali. Restano, e non sono ancora risolti, il problema del collegamento di tutte le autostrade che convergono su Torino e quello del rapido accesso alla città. L'Amministrazione provinciale, presieduta dall'avvocato Oberto, ha da tempo preparato il progetto per un « anello periferico » che si compone della « Tangenziale Sud » e della « Tangenziale Nord » per collegare tra loro tutte le autostrade e le strade statali per Carignano. Pinerolo. Pianezza, Avigliana. L'assessore alla viabilità della Provincia geom. Botta, ci ha dichiarato: « Il primo tratto che verrà realizzato sarà la "Tangenziale Sud " che parte da Santena e arriva a Rivoli. E' un'arteria lunga 24 chilometri e il costo ammonterà a circa 20 miliardi. A Moncalieri è previsto uno svincolo in sopraelevata che immetterà su corso Polonia; a Stupinigi un secondo svincolo immetterà su corso Unione Sovietica; nei pressi dell'ospedale San Luigi ci sarà poi lo svincolo per raggiungere corso Orbassano. Quindi la "Tangenziale " attraverserà corso Francia in territorio di Rivoli-Cascine Vica e si dirigerà verso Avigliana ». La domanda all'Anas è stata presentata nel maggio del '66. Il piano di finanziamento è pronto: vi concorrono Provincia e Comune e grandi enti. L'assessore geom. Botta ha proseguito: « I comuni attra versati dalla " Tangenziale " hanno bloccato i terreni necessari. Un atto di collabora zione e di buona volontà che Santena, Trofarello, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Grugliasco e Rivoli compiono nell'interesse comune ». Ma è urgente giungere alla « concessione » e alla dichiarazione di pubblica utilità perché altrimenti il piano per la « Tangenziale Sud » potrebbe venire compromesso dai privati che premono sui comuni per edificare sulle aree temporaneamente bloccate. Non è l'unico motivo d'ur¬ genza. Ogni ritardo provoca, come si è detto, gravi danni per gli ingorghi. Inoltre la « Tangenziale Sud » è l'inizio di un anello più vasto che comprende la « Tangenziale Nord » e l'attraversamento celere della città su assi di penetrazione già studiati. Se non si comincia tutti questi programmi vengono rinviati e si compromette anche il progetto del Fréjus. Nel luglio scorso, in occasione dell'inaugurazione del tratto autostradale Quincinetto-Verrès, il ministro on. Mancini, riconobbe l'urgenza della « Tangenziale Sud » e assicurò il pieno appoggio all'iniziativa. Lo spirito pratico del ministro Mancini rallegrò i torinesi. Poi è intervenuta la burocrazia. Ora il progetto della « Tangenziale Sud » è fermo presso la direzione dell'Anas che deve dare la concessione. Quanto bisognerà attendere? I torinesi si appellano ancora al ministro on. Mancini: si potrebbero cominciare i lavori tra 6-7 mesi e occorreranno 3 anni per completare l'opera. E' un tempo lungo rispetto ai gravi problemi del traffico che già esistono. Perché peggiorare la situazione con ritardi burocratici? 4 A.B.C.D.E.F.svmoii | X 1 II Il percorso della «tangenziale Sud» da Rivoli a Santena

Persone citate: Botta, Mancini, Oberto