Un giovane «barbudo» sulla Sierra Maestra di Cesare Zavattini

Un giovane «barbudo» sulla Sierra Maestra Film cubano al festival di Cuneo Un giovane «barbudo» sulla Sierra Maestra Due documentari italiani e uno sovietico (Dal nostro corrispondente) Cuneo, 6 dicembre. Un pregevole film cubano, Il giovane ribelle, realizzato da Julio Garcia Espinosa (su soggetto di Cesare Zavattini che ha pure collaborato alla sceneggiatura) si è imposto nella terza giornata del Festival cinematografico di Cuneo. La storia è ambientata negli anni della guerriglia combattuta dai « barbudos » di Fidel Castro contro le milizie del dittatore Fulgencio Batista. Pedro (che il giovanissimo Blas Mora interpreta fon felice spontaneità) ruba il fucile a un soldato governativo e raggiunge « l'esercito ribelle » sulla Sierra Maestra. Al suo arrivo all'accampamento, una sgradita sorpresa attende la recluta: prima deve consegnare il fucile al comandante, poi deve seguire un regolare addestramento. Il suo carattere insofferente viene temprato da una serie di esperienze dolorose: la morte d'un compagno con cui aveva litigato; il processo e l'espulsione dalle file ri voluzionarie d'un « barbudo » che ha rubato una razione di cibo; il distacco della ragazza che ha avuto la casa incendiata e distrutta dai soldati di Batista; ma soprattutto la morte in combattimento del suo comandante negro. Il giovane ribelle ha appena il tempo di chinarsi sul viso insanguinato dell'ufficiale. La battaglia continua e Pedro può finalmente impugnare l'arma del capo ucciso ed aprire il fuoco sul nemico Con sguardo freddo e deciso: ormai è divenuto un soldato rivoluzionario. Prima e dopo II giovane ribelle, due documentari. La protesta del '43, realizzato da Sergio Zavoli, era già comparso in « Tv 7 »: la caduta del fascismo e l'inizio della guerra di liberazione rivivono nel giudizio dei protagonisti e di oscuri testimoni di quei giorni memorabili. Poi La guerra d'Ungheria, di Li berio Bizzarri. A tarda ora è iniziata la proiezione del film-documentario sovietico La grande guerra patria, firmato da Ramon Karmen. E' una pellicola di montaggio, con brani assolutamente inediti sul conflitto che costò al popolo rus so circa 20 milioni di morti. n. m. 4 Pro Natura — Alle 21,15 in via Andrea Dorla 18, serata dedicata al Gran Paradiso. Saranno presentati un film a colori e diapositive.

Persone citate: Batista, Fidel Castro, Julio Garcia Espinosa, Ramon Karmen, Sergio Zavoli

Luoghi citati: Cuneo, Ungheria