Parigi chiede il blocco dei frigoriferi italiani

Parigi chiede il blocco dei frigoriferi italiani Alla, tommissiwiie,, del. Mec ' — —) i , •■' Parigi chiede il blocco dei frigoriferi italiani La sospensione delle importazioni giustificata con la clausola della salvaguardia (Dal nostro corrispondente) Bruxelles, 21 novembre. (s. d.) Il governo francese ha chiesto oggi alla Commissione del Mec di bloccare in parte le esportazioni italiane di elettrodomestici verso la Francia, autorizzando l'applicazione per due anni della clausola di salvaguardia e l'istituzione di contingenti. Se la proposta dovesse essere accettata, gli industriali italiani sarebbero costretti a ridurre del 24,2 per cento le loro vendite di frigoriferi in Francia, del 52,3 per cento le vendite di lavatrici e del 51,3 per cento le vendite di cucine elettriche e a gas. La Francia, a giustificazione della richiesta, ha affermato che « fattori estranei falsano il prezzo di vendita delle industrie italiane ». Si annuncia in sostanza una seconda edizione della «guerra dei frigoriferi », che si svolse nel 1963 fra lo stesso governo francese e i produttori italiani. Per frenare le importazioni e per permettere alle industrie nazionali di non subire la concorrenza italiana, il governo di Parigi allora come oggi, aveva chiesto l'applicazione della clausola di salvaguardia, prevista dal trattato del Mec: la chiusura parziale, cioè, delle prò prie frontiere. Nel 1963 la Commissione di Bruxelles aveva autorizzato la Francia a colpire con una tassa frigoriferi importati dall'Itti lia. Il provvedimento era sta to in vigore per sei mesi. L'esito della richiesta fran cese appare incerto: la Commissione del Mec esaminerà la prossima settimana la situazione, ma l'imminente sca denza del 1" luglio 1968 — giorno in cui non esisteranno più barriere doganali negli scambi fra i sei Paesi della Comunità — si ritiene che possa indurre le autorità di Bruxelles ad agire con molta prudenza, per impedire che i governi sostituiscano alle dogane le clausole di salvaguardia e i contingenti.

Luoghi citati: Bruxelles, Francia, Parigi