L'automobile su misura

L'automobile su misura Una volta era la vettura a scegliere l'automobilista, oggi non più L'automobile su misura Le molteplici esigenze degli automobilisti - La gamma Simca 1968 consente agli utenti la scelta della vettura fatta apposta per soddisfare le proprie esigenze di trasporto Da qualche anno a questa parte stiamo assistendo ad un fenomeno piuttosto singolare, ma non casuale, che si verifica nell'ambito della produzione dei più importanti fabbricanti di autovetture nel mondo: la differenziazione del modelli. Tale fenomeno è direttamente conseguente ad un altro fenomeno, e diremmo, di ancora maggiore interesse. L'automobilista italiano in questi ultimi anni ha messo la testa sul collo, e allorché si accinge ad acquistare una nuova autovettura, non va più, come un tempo, alla ricerca di stravaganze. E' diventato, l'automobilista, un acquirente maturo, con delle esigenze ben precise che solo una ben precisa vettura è in grado di soddisfare. Un tempo, le Industrie automobilistiche potevano permettersi di produrre una gamma di vetture limitata, certi che in un modo o nell'altro l'acquirente si sarebbe accontentato. Capitava pertanto che la scelta di un'autovettura risultasse forzata verso un certo modello proprio per mancanza di scelta, oppure perché certe imprescindibili esigenze — leggi prezzo — non consentivano l'acquisto della vettura più adatta. Oggi Invece l'industria automobilistica ha ormai veramente assunto le tendenze del mercato a direzione delle proprie scelte produttive, e si è indirizzata verso una diversificazione sempre più ampia della propria produzione, giusto al fine di consentire al cliente di scegliere e non di essere scelto. Su questa linea di comportamento si è mossa più di ogni altra Casa produttrice la Simca, giungendo a proporre quest'anno ben 15 differenti modelli tutti compresi tra i La Simca 1000 ò da diversi anni una delle più vendute vetture d'Importazione sul mercato Italiano. Il successo di questa vettura deriva dalla sua congenialità per le esigenza dell'automobilista Italiano, sia dal punto di vista delle prestazioni sia dal punto di vista economico. Quest'anno la Simca ha ulteriormente ridotto II prezzo d'acquisto della Simca 1000 — pur avendone potenziato II motore — portando II modello LS a 865.000 lira, Ige a trasporto compresi 1000 ed 1 1500 eme di cilindrata. Una diversificazione quindi vastissima, sia sotto il profilo del prezzo sia dal punto di vista delle caratteristiche tecnico-estetiche delle vetture, ferma restando comunque una costante versatilità dì impiego in tutti i modelli, ed in taluni esaltando quelle caratteristiche dirette a soddisfare le esigenze J '.lo clientele più particolari. Partendo da una siffatta rosa di alternative di base, non è più concesso all'acquirente di sbagliare. L'investimento di denaro, che l'acquisto di una autovettura comporta, diviene in tal modo un investimento sicuro perché consente di operare una scelta veramente ponderata e che tenga conto di tutte le reali esigenze del cliente. Come dicevamo, la preoccupazione della Simca, nel giungere all'offerta di una gamma completa, è stata quella di mantenere ad ogni vettura la caratteristica della versatilità. Che tale risultato sia stato raggiunto, è dimostrato in particolare dalla Simca 1000. Da anni la Simca 1000 rappresenta per gli automobilisti lo scalino direttamente superiore all'utilitaria. E dò senza che dell'utilitaria sia andato perduto il concetto primo: l'economia. Quest'anno Infatti la Simca 1000, ad un potenziamento deimotore fa corrispondere una riduzione del prezzo di acquisto, portato a 865.000 lire, Ige e trasporto compresi. Il basso consumo — 6,4 lt ogni 100 km — e le alte prestazioni — oltre 130 km/h — fanno di questa vettura l'ideale per la famiglia, che trova nel vasto e confortevole interno uno spazio veramente enor¬ me, per le persone e per 1 bagagli. Maneggevole e scattante in città, pratica e funzionale per le scampagnate di fine settimana, la Simca 1000 è anche una vettura elegante, bella da vedersi, dalla linea fresca, moderna e simpatica. Ultimamente, poi, il concetto della versatilità ha trovato la massima esaltazione nel nuovo modello Simca: la Simca 1100. Una vettura moderna e nuova sotto ogni punto di vista: nella meccanica, che adotta la trazione anteriore, e nell'estetica che all'innegabile fascino della linea sorprendentemente elegante, sa unire formidabili doti di funzionalità. Con un motore di 1118 eme una velocità superiore ai 140 km/h, e un prezzo di 998.000 lire, Ige e trasporto compresi, la Simca 1100 è una delle vetture medie più interessanti sul mercato europeo. Ancora versatilità nelle berline 1301-1501. Una versatilità ad alto livello, prestigio ed economia, prestazioni e sicurezza, comfort e linea: classiche (i grandes routières » di li¬ vello europeo, le Simca 13011501 vengono offerte dalla Casa francese anche in versione « station wagon », inalterate le caratteristiche tecniche dei modelli berlina e in più 11 « grande spazio Canada ». Quest'anno inoltre la Simca ha dato una grande notista al pubblico degli appassionati di vetture sport. Da tempo infatti, era atteso il nuovo Coupé, da tempo si parlava della sua nuova linea e delle notevoli prestazioni di cui sarebbe stato capace. La realtà però è stata decisamente superiore alle aspettative: il Coupé Simca 12Ò0S è infatti al livello di una vera vettura sportiva, nelle prestazioni — 175 km/h — e nella linea — aggressiva ed elegante come è nel costume del-suo creatore, lo stilista Bertone — e inoltre il suo prezzo è quanto di più competitivo ci si potesse aspettare: 1.490.000 lire, Ige e trasporto compresi. La gamma Simca 1968 è un invito. Un invito a tutti gli automobilisti ad avere la vettura su misura.

Luoghi citati: Canada