S'aggrava la crisi in Grecia la regina Annamaria fuggirà?

S'aggrava la crisi in Grecia la regina Annamaria fuggirà? Pugne di terre dei militari ad Atene S'aggrava la crisi in Grecia la regina Annamaria fuggirà? Il colonnello Papadopulos (« uomo forte » del regime) assume in pratica tutti i poteri: il governo non potrà prendere alcuna decisione senza il suo con" senso - Il ministro degli Esteri (uno dei tre civili nel Gabinetto) si è dimesso Atene, 2 novembre. Il regime greco sta passando un momento particolarmente difficile. Oggi il ministro degli Esteri, Paul Economou Gouras, di 69 anni, uno dei più alti esponenti civili nel governo militare ellenico, ha rassegnato le dimissioni. Un annuncio ufficiale dice che il diplomatico di carriera si è dimesso per motivi di salute. Lo sostituirà temporaneamente il primo ministro Costantino Kollias. Economou Gouras era stato uno dei primi civili ad accettare un incarico governativo dai capi della giunta militare. L'annuncio delle dimissioni ha colto di sorpresa gli osservatori. Nessun particolare viene riferito sulle sue' effettive condizioni di salute. Lunedi scorso si erano dimessi altri quattro ministri, tutti civili. E' stato anche annunciato che il prof. Constantine Papadimitriou giurerà domani come ministro dei Lavori Pubblici. Lo Stato Maggiore dell'esercito greco ha informato oggi i procuratori del Regno che, in seguito al consolidamento dell'ordine pubblico nel Paese, molti reati, tra i quali l'omicidio premeditato, non verranno più giudicati dai tribunali militari. Un decreto reale apparso oggi sulla « Gazzetta Ufficiale» amplia i poteri del ministro alla Presidenza del Consiglio, il colonnello Giorgio Papadopulos, l'« uomo forte » del regime. Il decreto odierno aumenta gli incarichi del titolare del dicastero che avrà sotto il suo diretto controllo i collegamenti con i servizi della Difesa, delle Finanze, dell'Educazione nazionale e di quasi tutti gli altri ministeri. Viene creata, alle dirette di: pendenze del ministro, una direzione generale denominata « di politica governativa », con lo scopo di studiare e di proporre le direttive generali della politica del governo in tutti i settori dello Stato e di vigilare sulla loro applicazione. A tale scopo la nuova direzione generale concerta ed elabora tutti i progetti, programmi dei ministeri e dei servizi statali e delle imprese nazionalizzate. Viene fatto obbligo inoltre ai ministri competenti di sotto¬ porre la politica del loro ministero ed ogni altra proposta al ministro alla Presidenza del Consiglio, dietro richiesta di quest'ultimo. Una seconda direzione generale, definita dell'amministrazione pubblica, sempre dipendente dal ministro alla Presidenza del Consiglio, avrà come compito l'esame e la proposta di misure circa l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi e degli organismi pubblio!. (A.P.)

Persone citate: Constantine Papadimitriou, Giorgio Papadopulos, Papadopulos, Paul Economou Gouras

Luoghi citati: Atene, Grecia