Simpatia ed affetto per un Presidente popolare

Simpatia ed affetto per un Presidente popolare Simpatia ed affetto per un Presidente popolare Il presidente Saragat tra gli operai degli stabilimenti torinesi durante la visita dello scorso anno torinesi sono lieti dì avere tra loro il Presidente, che rappresenta in forma così alta e degna la moderna civiltà del lavoro. Fra Saragat e i torinesi il colloquio è immediato e familiare. La città ricorda l'antifascista coraggioso che ha sofferto per vent'anni l'esilio e la povertà, ricorda il politico che ha sempre combattuto senza compromessi perché siano assicurati a ognuno la libertà e un decente tono di vita. Quando si trova tra gli operai il suo volto si illumina in un aperto sorriso: « E' là gioia di riprendere un contatto che mi ricorda i giorni in cui avevo modo di trovarmi in mezzo ai lavoratori, ascoltare le loro opinioni e difenderle». Giuseppe Saragat. torinese di nascita e dì carattere, esprime molto bene la civiltà del Piemonte, che ha grandi tradizioni di cultura, ma è anche unione delle forze del lavoro in tutti i gradi tecnici. Ogni volta i piemontesi accolgono questo Presidente popolare con simpatia ed affetto. 71 Presidente della Repubblica è a Torino per inaugurare, secondo un'affettuosa consuetudine, il Salone dell'Automobile, rassegna di rilievo mondiale, ma anche simbolo dell'ingegno, del progresso e del benessere della città. Il Salone dell'Automobile è l'avvenimento dell'anno. In questa grande giornata i

Persone citate: Giuseppe Saragat, Saragat

Luoghi citati: Piemonte, Torino