Violenti scontri a New York tra studenti e polizìa per il Vietnam

Violenti scontri a New York tra studenti e polizìa per il Vietnam Violenti scontri a New York tra studenti e polizìa per il Vietnam Domani manifestazione a Washington: il Pentagono chiede rinforzi? Washington, 19 ottobre. Negli Stati Uniti proseguono le dimostrazioni contro la guerra nel Vietnam. A New York la polizia è intervenuta oggi con gli sfollagente contro centinaia di studenti del « Brooklyn College » che tentavano di impedire che alcuni loro compagni venissero arrestati per avere preso parte ad una manifestazione contro la guerra nel Vietnam. Lo scontro è stato molto violento. Un agente è stato portato via in barella, e molti studenti si sono allontanati pesti e sanguinanti. Mentre la polizia portava via l'agente ferito, gli studenti, in segno di scherno, hanno salutato con il braccio teso, alla maniera nazista, gridando: « Heil. heil, heil ». A Madison (Wisconsin), 1500 stuaenti hanno occupato l'università e proclamato uno sciopero per protesta contro l'espulsione di 13 colleghi che avevano organizzato una manifestazione pacifista. Ieri più di 60 persone erano state ferite durante scontri tra un gruppo di 500 studenti e la polizia. Manifestazioni si sono svolte inoltre nel Massachusetts e a Buffalo (New York) dove 200 giovani sono sfilati davanti all'ufficio di arruolamento gridando: « Non parti\..no». A Chicago, oggi, un gruppo di 50-75 giovani ha dimostrato davanti ad un centro di reclutamento e ha cercato di entrare all'interno dell'edificio. La polizia è in tervenuta ed ha arrestato una ventina di dimostranti. Secondo voci che circolano a Washington, il Pentagono, in seguito alle proporzioni assunte dalle dimostrazioni, starebbe studiando l'eventualità di far giungere sabato prossimo da Fort Bragg quattro battaglioni dell'82' divisione aviotrasportata (in tutto 3500 uomini) per proteggere l'edificio nel quale ha sede il Dipartimento americano della Difesa. Per sabato prossimo, infatti, a Washington è prevista una manifestazione antl-militarista e gli organizzatori sperano che vi partecipino circa centomila giovani. (Ansa)

Persone citate: Heil