È morto il conte Dalla Torre

È morto il conte Dalla Torre Diresse per quarant9 anni «*VOsservatore SI amano» È morto il conte Dalla Torre Aveva 82 anni; dall'inizio del secolo militava nel movimento cattolico - Benedetto XV gli aveva affidato il giornale del Vaticano; lo resse nei decenni tempestosi del fascismo e della guerra (Nostro servizio particolare) Roma, 18 ottobre. E' morto ieri sera in Vaticano il conte Giuseppe Dalla Torre, per quarant'anni celebre e battagliero direttore dell'Osservatore Romano. Dai primi del secolo era una delle più influenti personalità del movimento cattolico. Aveva 82 anni e dal 1961. quando rimase vedovo, era frate professo dell'Ordine di Malta con il grado di « bali di giustizia ». Pur seguendo la regola religiosa, viveva appartato nella modesta abitazione vaticana dove aveva trascorso lunghi anni. Sino a qualche mese fa, appariva gagliardo e diritto, ogni giorno faceva una passeggiata nei giardini vaticani o raggiungeva il suo ufficio di direttore emerito all'Osservatore Romano. Poi, colpito da un male incurabile, il conte fu immobilizzato a letto: passava le giornate aisorto nella preghiera mentale perché, spesso, non riusciva a parlare. La sua scomparsa ha destato dovunque cordoglio. Paolo VI ha inviato subito un messaggio autografo alla famiglia e domattina officerà la consueta Messa in suffragio del conte Dalla Torre. Il presidente Saragat ha espresso, in un telegramma, la propria partecipazione al lutto del congiunti ricordando « la j figura di eminente uomo di cultura e di giornalista e la nobile esistenza spesa al servizio di altissimi ideali ». Fra gli altri messaggi, giunti dall'Italia e dall'estero, quelli del presidente del Consiglio, on. Moro, del ministro degli Esteri, Fanfani, del segretario di Stato, Card. Cicognani, dell'on. Rumor. Nato a Padova, da famiglia patrizia, il 19 marzo del 1885, il conte Dalla Torre entrò a soli 18 anni nel giornalismo come corrispondente dell'Unità Cattolica di Firenze. La sua tempra si impose ben presto: aveva idee nuove per quei tempi, si preoccupava della «questione sociale» piuttosto che della « Questione romana ». Si laureò nel 1909 in giurisprudenza discutendo la prima tesi italiana sul diritto aereo internazionale, argomento quanto mai avveniristico al principio del Novecento. A 25 anni diventò direttore del nuovo quotidiano cattolico La libertà. Sin da allora impresse al movimento cattolico quella « svolta » che, abbandonando la contestazione temporale, doveva risolversi nella partecipazione alla vita politica del paese. Questa scelta politica il Dalla Torre introdusse nell'Unione popolare dei cattolici, della quale fu' presidente a 27 anni Attraverso polemiche e battaglie, costituì l'Azione cattolica di cui fu nominato presidente nel 1915 da Benedetto XV: Luigi Sturzo ne era segretario. Fu la premessa del Partito popolare fondato nel dopoguerra. Contemporaneamente il conte fu chiamato da Benedetto XV a dirigere L'Osservatore Romano, del quale era amministratore. « Non sarà un canonicato », gli disse il Papa. Per quarant'anni, infatti, non fu un canonicato. Sono rimaste celebri le polemiche con il fascismo, prima e dopo i Trattati Lateranensi. Le sferzate de L'Osservatore Romano proseguirono contro il nazismo e, in più occasioni, provocarono incidenti fra il Vaticano e Hitler Durante l'occupazione nazista di Roma, lo studio del conte Dalla Torre fu il ritrovo « vaticano » di esponenti della lotta clandestina: per questo contributo il conte ebbe la medaglia della Resistenza. E un giorno ricevette la tessera di partigiano ono rario del gri'ppo clandestino « Morelli », organizzato dai comunisti. La conservava con cura anche se diceva scherzando: « La tengo perché non si sa mai». Con Pio XII il conte Dalla Torre non ebbe rapporti altrettanto stretti come con Benedetto XV e Pio XI. Nel 1960 si compi il suo ciclo: Papa Giovanni, che voleva dovunque «portare aria fresca », affidò l'organo vaticano a Raimondo Manzini, nominando il conte direttore emerito. Le sue posizioni, ormai, erano Inadeguate al tempi. Tuttavia pochi mesi do po, nel luglio del 1960, sconfessò il governo Tambroni. 1. f.

Luoghi citati: Italia, Padova, Roma