L 'aereo costa meno del treno ed è comodo

L 'aereo costa meno del treno ed è comodo VOLARE NEL CIELO BLU L 'aereo costa meno del treno ed è comodo Un confronto semplice e decisivo - Ai .prezzi indicati nella tabella si aggiunga: il treno è lento, pasti e cuccette si pagano; in aereo il pasto è compreso nella tariffa - Torino-Londra: in treno 20 ore, in aereo 1 ora e 40 Nella graduatoria degli aeroporti italiani pubblicata ieri, Torino figura al decimo posto. E' la- conferma che i torinesi non volano e che soprattutto si fa poco per incoraggiarli con linee e orari adeguati. Ma Caselle con 150.389 viaggiatori in tutto il 1966 è proprio l'ultimo aeroporto d'Italia? ci chiedono i lettori. Non l'ultimo ma quasi. Lo seguono soltanto: Pisa con 99.636 passeggeri all'anno, Alghero con 92.734, Bari con 55.612, Verona con 50,787 e Treviso con 44.029. Le ragioni per le quali i torinesi non volano abbastanza sono parecchie. Una è di carattere economico. Si dice: « L'aereo è più caro del treno». E' vero soltanto in parte e non sempre. Anzi se si tien conto dèi tempo e dei disagi che fa "risparmia-, re, l'aereo costa meno. Bisogria rilevare che sulle linee nazionali le tariffe sono ancora alte rispetto a quelle di altri paesi e non offrono le agevolazioni che all'estero hanno contribuito a fare dell'aereo un mezzo di trasporto popolare. Le tariffe dei viaggi internazionali, invece, sono senza dubbio più convenienti di quelle ferroviarie. La tabella che pubblichiamo lo dimostra. Precisiamo che per i viaggi in ferrovia i prezzi non comprendono né pasti, né prenotazione o supplementi per cuccette o cabine-letto. Nei prezzi aerei sono invece inclusi i pasti a bordo, il trasporto di 20 chili di bagaglio e. per i voli naziohali, il trasferimento in pullman agli aeroporti. I prezzi ridotti sono quelli più bassi accordati per i viaggi d'andata-ritorno in determinate epoche. Ma le tariffe aeree prevedono anche altre facilitazioni: i giovani fino a 22 anni fruiscono di una riduzione del 25 per cento; su certe linee il capo famiglia paga il biglietto intero, 1 congiunti il 50 per cento. Per confrontare i prezzi si deve tener conto anche di altri elementi importanti. Il « Caravelle » ci porta da Caselle a Parigi in 70 minuti, mentre con il treno occorrono 10 ore. Il « Trident » vola da Torino a Londra in un'ora e 40, contro le 20 ore del treno e del traghetto sulla Manica. Da Torino a Roma, lo sappiamo tutti, si va con i « rapidi » in 6-7-8 ore. Con il « Caravelle » bastano 60 minuti. Anche quando si è costretti a cambiare apparecchio a Milano o a Roma (con relativa attesa), l'aeroplano guadagna comunque tempo rispetto al treno. Da Torino occorrono 5 ore (in treno 11) per andare a Francoforte, in 2 ore e un quarto si va a Zurigo (in treno 8), in 5 ore a Monaco di Baviera (13 ore) e Copenaghen (26 ore), in 9 ore a Stoccolma (oltre 40 ore in treno). E in questi tempi è compresa anche la non breve attesa a Linate. Se poi c'è di mezzo il mare, il vantaggio dell'aereo è enorme. Abbiamo già' citato il volo Torino-Londra. Ecco altri esempi eloquenti: 2 ore e 55 di volo da Torino a Palermo via Roma contro le 22 ore del « Treno del , Sole »; 2 ore e 5 minuti per andare a Cagliari mentre con treno e nave da Civitavecchia ne occorrono 24; un'ora e 15 per Alghero contro le 18 ore richieste da treno e battello per raggiungere Porto Torres imbarcandosi a Genova. L'aereo, insomma, non è cosi caro come si crede, e i vantaggi che offre come tempo, spesa, comodità, sono decisivi. Forse l'ignoranza di questa situazione ha anche contribuito a tenere finora lontani i torinesi dai voli nel cielo blu. Prezzo biglietti ferroviari e aerei (in lire per viaggi di andata e ritorno di l classe o ti rapido » sui treni e in classe economica in aereo) TARIFFA AEREO DESTINAZIONE FERROVIA p|ena J r|dotta ROMA .... 25.800 r 33.000 — PALERMO. . . 30.800 63.800 — CAGLIARI. . . 37.600 42.600 — LONDRA . . . 58.820 80.400 48.100 PAR1GI .... 29.900 49.300 33.500 ZURIGO . . . 14.120 34.100 16.900 FRANCOFORTE . 29.730 70.500 39.700 D0SSELDORF . 35.670 51.900 42.200 VIENNA . . . 33.940 62.600 49.200 8TOCCOLMA . 84.920 143.700 98.700 PRAGA.... 53.200 74.900 59.100 Nota — Per le ferrovie sono esclusi posti-letto, prenotazioni e pasti. Per gli aerei è esclusa la tassa di bollo (lire 600); inoltre: per I viaggi nazionali l'Ige e per i viaggi internazionali Il trasporto In pullman (Torino Caselle lire 400) e le tasse di Imbarco (L. 1000 per gli adulti e 500 per i ragazzi).