Rientrano dalle vacanze, scoprono i furti

Rientrano dalle vacanze, scoprono i furti Svaligiata la villa dell'aisessore dott. Nobile: argenteria e tappeti per 3 milioni; danneggiati i dipinti ai muri per cercare la cassaforte - Bottino di 8 milioni nella casa di un industriale; 3 milioni rubati a Collegno - I ladri in un negozio (2 milioni e mezzo) e in 4 alloggi Due ville sono state svaligiate dai ladri durante l'assenza del proprietari. Uno dei derubati è il dott. Timoteo Nobile, medico ostetrico e assessore ai servizi tecnologici del comune di Torino. Ha costruito una villa in strada Valsallce 68 e vi abita da un paio di mesi. Sabato è partito con la famiglia per il week-end ed ha lasciato incustodita l'abitazione. Ieri, quando i coniugi Nobile sono rientrati, hanno scoperto che i ladri avevano forzato una serranda di legno, rotto un vetro e rubato argenteria, ceramiche, tappeti per un valore di tre milioni, nonché un libretto di assegni in bianco. Hanno anche danneggiato dei dipinti fissati al muri nella vana ricerca di una cassaforte. Il secondo derubato è l'industriale Bruno Gazzi di 53 anni che abita un alloggio di un condomìnio a villa in via Cantore 6. Ieri mattina, rientrando da Viareggio dove ancora si trova sua moglie, ha scoperto che 1 ladri, | dopo essere entrati nel giardino, j si erano arrampicati su per una grondaia, avevano raggiunto un balcone, forzata una serranda e 1 rotto un vetro. Erano spariti ser¬ vizi di argenteria, pellicce di vi-1 to plano di via XX Settembre 66, i lli di Mi Dl Pt sone, gioielli, biancheria, per un valore che oscilla tra gli otto e i dieci milioni di lire. Di entrambi i furti si sta occupando la Polizia scientifica che ha prelevato le impronte digitali lasciate dal ladri. — Al ritorno da Exilles, dove aveva passato le ferie, l'antiquario Claudio Loqui, abitante a Collegno in via Sabotino 7, ha trovato l'alloggio svaligiato. I ladri, entrati dalla finestra del bagno, hanno rubato 11 tappeti persiani e cinesi, 12 miniature e 2 quadri, 11 tutto per 3 milioni, trascurando oggetti di maggior pregio. — Furto in un alloggio di corso Vittorio 38, mentre il proprietario Mario Marchesini era in vacanza. Sono spariti una collezione di francobolli italiani, un libretto al portatore e oggetti preziosi. Totale del danno, 800 mila lire. — L'appartamento di Luciano Ducato, via Alassio 44, è stato saccheggiato durante le ferie del proprietario che non ha ancora fatto ritorno. Bottino imprecisato. — Fra le 14 e le 17 di domenica 1 ladri hanno visitato, al oliar¬ gli alloggi di Maria Del Ponte ved. Benedetti e di Guido Ansaldl, ambedue assenti. Dal primo hanno asportato oggetti d'oro e contanti per 250 mila lire; dal secondo preziosi, un giradischi e denaro; valore 300 mila lire. — Ladri, ieri notte, nell'alloggio di Enrica Verzella, in via Vigliarli 222. Sono scor Darsi piccoli gioielli e una macchina per scrivere. Valore della refurtiva, mezzo milione. — Nel riaprire ieri mattina, dopo una vacanza di 4 giorni, il suo negozio di generi di abbigliamento in corso Monte Cucco 24, Vittoria Beccaria ha trovato la serratura della porta del retro forzata e le scansie semivuote. Il bottino si valuta a 2 milioni e mezzo di lire. — Dallo stabilimento meccanico di Matteo Borra a Grugliasco, sono stati rubati cavi elettrici, una smerigliatrice e denaro, per 130 mila lire. — Domenica, ad Avigliana, 1 carabinieri hanno arrestato un ladro che prendeva di mira le auto del gitanti parcheggiate vicino al lago, nascondendo la refurtiva in un asciugamano da bagno. E' ' 2 Martedì 22 Agosto 1967 r* Anno 101 . Numero 197 Rientrano dalle vacanze, scoprono i furti 11 saldatore Carmelo Sciascia, 19 anni, dimorante a Torino in piazza Rebaudengo 3. I militi lo hanno sorpreso con una radiolina, una borsetta con un orologio e un anello e altri oggetti rubati dalle auto di Nella Blzzotto e dei cugini Salvatore e Raffaele DI Fratta, tutti di Torino.

Luoghi citati: Avigliana, Collegno, Exilles, Grugliasco, Torino, Viareggio