Consegnata la bandiera al 53° Stormo da caccia

Consegnata la bandiera al 53° Stormo da caccia Consegnata la bandiera al 53° Stormo da caccia All'aeroporto di Cameri (Novara) - Presente il ministro Tremelloni (Dal nostro corrispondente) Novara, 29 aprile. Il ministro della Difesa, on. Tremelloni, ha consegnato stamane all'aeroporto militare di Cameri la bandiera di guerra al r costituito 53" Stormo ria cac ia. Alla cerimonia erano presenti, con le massime au torità locali, il capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Remondino, e il comandante la I Regione aerea, generale Giachino. Giunto in volo da Roma, il ministro Tremelloni ha passato in rassegna i reparti, quindi, dopo la lettura dell'ordine del giorno che stabilisce la ricostituzione del glorioso 53" Stormo, ha tenuto a battesimo la nuova bandiera, che. dopo la benedizione impartita dal cappellano dell'Aeronautica militare mons. Santi, è stata consegnata al comandante della base aerea di Cameri, colonnello Renato Baroni. Durante la cerimonia, una squadriglia d: aviogetti ha ripetutamente sorvolato in formazione perfetta il campo. Il ministro, in un breve discorso, ha sottolineato — al di là di ogni retorica — quale sintesi di valori rappresenti la bandiera: la patria. Dopo il giuramento di fedeltà al simbolo, i reparti sono sfilati in parata. Il ricostituito 53" Stormo è dotato dei più moderni velivoli «caccia ogni tempo, i F104-G «Starfìghter» costruiti quasi completamente in Italia e capaci di raggiungere la velocità di 2600 chilometri l'ora, cioè oltre due volte la velocità del suono. p. b. ministro Tremelloni durante la consegna della Ta ministro Tremelloni durante la consegna della bandiera da combattimento al 53D Stormo da caccia

Persone citate: Giachino, Remondino, Renato Baroni

Luoghi citati: Cameri, Italia, Novara, Roma