La sonda americana è atterrata sulla Lana

La sonda americana è atterrata sulla Lana La sonda americana è atterrata sulla Lana Il « Surveyor 3 » si è posato dolcemente nell'Oceano delle Tempeste poco dopo l'I di stanotte (ora italiana) - Una pala automatica scaverà oggi il terreno lunare per saggiarne la consistenza Pasadena, 20 notte. Stanotte alle 1,04 ora italiana, la sonda americana « Surveyor 3 », lanciata da Cape Kennedy lunedì scorso, si è posata «dolcemente» sulla Luna. A mezzanotte e 53 minuti, il Centro di controllo di Pasadena aveva annunciato che a bordo del veicolo spaziale tutto procedeva perfettamente e che stavano per accendersi i retrorazzi necessari a portare la velocità di caduta da 9656 km all'ora a 4,8 km orari. Al « Surveyor 3 » i tecnici americani hanno affidato un compito delicatissimo e assolutamente nuovo nell'esplorazione lunare : quello di « saggiare» la consistenza del suolo del nostro satellite naturale. Una pala attaccata all'estremità di un braccio snodabile all'esterno della sonda, scaverà il terreno e ne raccoglierà alcuni frammenti: si vuole stabilire se la crosta lunare può sostenere il peso di una cabina spaziale con equipaggio umano. La sonda ha posato le sue tre zampe sull'Oceano delle Tempeste dopo un volo di 65 ore, per una distanza di 349.227 chilometri. Via radio, il «Surveyor 3 » ha inviato a terra il segnale che tutto era andato bene. La telecamera installata sulla sonda comincerà a trasmettere immagini fotografiche del paesaggio lunare tra poche ore. Sempre in giornata entrerà in funzione anche la « pala » automatica per la raccolta di ca/npioni del suolo lunare. Con il « Surveyor 3 » è stato così ripetuto il successo del « Surveyor 1 » che eseguì il primo atterraggio morbido americano sulla Luna nel giugno scorso. L'annuncio che il nuovo atterraggio era riuscito perfettamente è stato accolto con entusiasmo nell'auditorium del laboratorio di propulsione a getto di Pasadena. (A. P.)

Persone citate: Cape, Kennedy

Luoghi citati: Pasadena