«Studio Uno» torna sul video col nuovo titolo «Sabato sera»

«Studio Uno» torna sul video col nuovo titolo «Sabato sera» «Studio Uno» torna sul video col nuovo titolo «Sabato sera» Il debutto questa sera - La protagonista del popolare spettacolo televisivo sarà Mina, affiancata da un gruppo di interpreti fìssi, fra cui la ballerina Lola Falana - Un presentatore diverso per ogni puntata: nel primo numero Johnny Dorelli - Il programma completato da un quiz, con premi per gli spettatori rn, bz.) Anche quest'anno è in arrivo «Studio Uno». Dehutta stasera sul canale nazionale, alle 21 e ci porta due novità: una di carattere formale e l'altra, più importante, di carattere sostanziale. «Studio Uno» 1967 si chiama « Sabato sera ». Non è un titolo elettrizzante, sa più di quotidiano del pomeriggio che di rivista, comunque l'insistere sul vecchio titolo poteva effettivamente dare un senso di monotonia e di stanca ripetizione già in partenza. Il secondo cambiamento riguarderà invece la struttura stessa dello spettacolo. Ci sarà un presentatore, naturalmente, ma diverso per ognuna delle 10 puntate: comincerà Johnny Dorelli che passerà poi la mano a Panelli, Stoppa, Alberto Sordi, Totò, Tognazzi, Rascel, Enrico Maria Salerno. Brarnieri, Giancarlo Giannini. I presentatori, intervenendo saranno accompagnati da attrici e attori che sono stati al loro fianco in film o in varietà o in commedie di particolare successo. Per esempio con Do rei li compariranno Paola Pi tagora, Gigliola Cinquetti i Margaret Lee che hanno partecipato a « Johnny sette » «Johnny sera». E' chiaro che gii organizzatori e produttori. Antonello Falqui e Guido Sa cerdote, hanno tenuto conto della negativa esperienza del lo scorso anno quando ad un presentatore unico, Luttazzi, era stata imposta l'assurda e massacrante fatica di sostenere, coordinare e animare venti puntate. La protagonista sarà Mina La quale, in fondo saggiamente, gira al largo dalle beghe infuocate e dall'atmosfera nevrotica del Festival di Sanremo e preferisce assicurarsi per dieci settimane consecutive un posto di primadonna sul video al cospetto di una platea di almeno quindici milioni di spettatori ogni sabato. Mina canterà, ballerà, reciterà e chiuderà le puntate con uno show personale. Accanto a le: come interpreti fissi figurano la danzatrice di colore Lola Falana, "importata" da Broadway dove lavorava assieme a Sammy Davis jr., il suo partner e coreografo Lester Wilson, il cantante negro Rocky Roberts, noto ai fans degli ultimi motivi americani di successo; e Franca Valeri che si esibirà nelle sue ironiche macchiette. Completano P« équipe » Don Lurio, il maestro Canfora, il costumista Folco, lo scenografo Zikowski. Non mancherà il quiz. Ad un certo momento le telecamere inquadreranno qualcosa come cento o duecento ballerini: in mezzo saranno mimetizzati — sul tipo dello scherzo di Tognazzi ne «Il tappa- buchi » — tre personaggi popolari che il pubblico dovrà conoscere. Sono in palio ricchi premi, con viaggi aerei nelle principali città del mondo. Sulla carta, ovviamente, tutto appare bello, grandioso, allettante. Ma come sarà poi lo spettacolo? Pensiamo che punterà molto, secondo la tradizione di «Studio Uno», al colossale e al fastoso: il che. in ogni caso, costituirà un'attrattiva potente per la massa Del copione non si sa nulla. Ci sarà un testo spiritoso, satirico? Meglio non avere speranze perché da tempo immemorabile ormai i testi delle riviste televisive danno soltanto delusioni.

Luoghi citati: Sanremo