Venerdì scade la Vanoni mancano 89 mila denunce

Venerdì scade la Vanoni mancano 89 mila denunce Venerdì scade la Vanoni mancano 89 mila denunce Finora 46.400 contribuenti hanno presentato la scheda ai vigili, agli uffici di via Roma e corso Vittorio o all'Intendenza di Finanza - Da oggi gli sportelli prolungano l'orario Mancano tre giorni alla scadenza del termine per la pre¬ sentazione della denuncia elei vi, l'arresto redditi percepiti nel '66: fino' ad ora, soltanto un contribuente su tre ha fatto il proprio dovere. Ma nella giornata di ieri l'afflusso ha cominciato a farsi sensibile: in parecchie sezioni dei vigili urbani si sono persino formate piccole code, subito smaltite La più impegnata è stata la 12', della Crocetta, che ha dovuto adibire 5 vigili a questo sei-vizio ed ha già ricevuto circa 4000 denunce. Alcuni lechiesto chiascrive: «Mi gere la dichditi perché da copia deldante i fabbai anni era da che ci casa ». Gli ucisano che qdulo aggiunsima non è Seguono quelle di S. Donato con 2800 denunce, di Mirafiori con 2500, del Valentino e di Moncenisio, ciascuna con duemila denunce. In coda sono le sezioni dei quartieri più popolari o meno popolosi: Cavoretto, 110 denunce; Bertolla e Stura, 350 denunce; Le Vallette e Lucento, 300 denunce. In totale, le diciannove sezioni del vigili urbani (soltanto quella di Porta Nuova non svolge questo servizio) hanno raccolto finora circa 24 mila moduli. Le dichiarazioni possono essere presentate anche all'Intendenza di Finanza, all'Ufficio distrettuale delle imposte dirette in via Roma 305 e alla Ripartizione comunale imposte e tasse di corso Vittorio 8. Gli uffici distrettuali hanno raccolto finora 18.600 denunce, altre 3800 sono pervenute agli uffici comunali In totale, le «Vanoni:» presentate dai torinesi sono 46.400. poco più di un terzo delle 135 mila previste. Per facilitare i contribuenti, gli uffici distrettuali delle imposte rimarranno aperti oggi domani e dopodomani oltreché al mattino dalle 8,30 alle 12, anche al pomeriggio, dalle 1 alle 20 All'Intendenza di Finanza, in corso Vinzaglio 8, è aperto un apposito « ufficio informazioni ». Riceve le denunce e aiuta i contribuenti a compilarle. « Non persegue — ha dichiarato l'Intendente — alcun fine di accertamento fiscale: qui si possono ritira re le schede, richiedere tutte le delucidazioni necessarie per compilarle esattamente, e con segnarle*. L'ufficio è aperto dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 20 La dichiarazione può anche essere spedita per raccoman data: come data di presentazione vale quella del timbro postale. Quali sono le penalità per chi lasciasse scadere il termini . Se presenterà la de nuncia con un ritardo non su pérlore a 30 giorni, dovrà pagare una soprattassa pari a un sesto ri: ciascuna imposta dovuta per un esercizio. Per ritardi maggiori o per chi omette la denuncia sono previste penalità diverse, secondo la misura dell'evasione fiscale: vi, l'arresto alle soprattasse si aggiungono ammende e, nei casi più gra- Alcuni lettori ci hanno richiesto chiarimenti. Uno ci scrive: «Mi sono visto respingere la dichiarazione dei redditi perché mancava la seconda copia del quadro B, riguardante i fabbricati, che gli scorai anni era allegata alla scheda che ci veniva spedila a casa ». Gli uffici finanziar: precisano che questo secondo modulo aggiunto, in linea di massima non è più richiesto, ma IN 7a PAGINA: Si chiude stasera il Salone delle Arti Domestiche. IN 12a PAGINA: Un dibattito sul piano di sviluppo del Piemonte. IN 13a PAGINA: Impiegato disperso da domenica sulla Ciamarella. IN 14" PAGINA: Altre notizie di cronaca. deve essere compilato quando ci siano variazioni nei fabbricati o nei redditi relativi. Le imposte da pagare per la Complementare variano da 4800 lire per un imponibile di 240 mila lire a un massimo di 325 milioni per l'imponibile di 500 milioni: presso alcune banche e presso gli uffici finanziari sono disponibili prontuari dettagliati. Alle cifre indicate bisogna aggiungere le addizionali, che sono tre: 5 cfo a favore dell'Erario. 5 per cento a favore degli «Enti comunali di assistenza > e 5 per cento « prò Calabria », istituita dopo le alluvioni del '55. Restano ancora da aggiungere gli aggi di riscossione: il 2,25 per cento per l'esattore e lo 0,15 per cento sulle addizionali a favore del ricevitore provinciale. Totale: 17,30 X. Per i redditi maturati nel '67, bisogna aggiungere un'altra addizionale sulla maggior parte delle imposte. E' quella del 10 per cento, decisa dopo le recenti alluvioni. La stiamo già pagando, insieme con l'acconto già iscritto provvisoriamente nella cartella delle tasse che abbiamo ricevuto a gennaio. Salderemo la differenza, al momento del conguaglio tra questo acconto e i redditi maturati nel '67 che denunceremo il prossimo anno. 1111111111E M111 i t 1111111111M k M11111111 ) ! 1111M111 i 1111V11 [ IMI i t i I i 11111111111111:1M ! t ! I i 111 s 11111111 ' t i 1111111111111111111 111111E111111111111111111 ) IM t ^ : 11J11111E11111111 f 1111111 i 111J1111111111111111111 ! I ! 11 ! 1111111111 ì 11 Termine ultimo per la consegna: 31 marzo

Persone citate: Bertolla, Vanoni

Luoghi citati: Calabria, Moncenisio, Piemonte