Il mondo «beat» a New York e Parigi in due film al Festival dei Popoli

Il mondo «beat» a New York e Parigi in due film al Festival dei Popoli Il mondo «beat» a New York e Parigi in due film al Festival dei Popoli (Dal nostro corrispondente) Firenze, 14 febbraio. (g. c.) Il Festival del Po- poli, la rassegna internaziona- le del film etnografico e socio- logico, è continuato oggi col primo pomerìggio dedicato alle sezioni monografiche e con la seconda serata in concorso. La monografica è dedicata al «Mondo antico alle soglie del moderno: lavoro, musiche, riti »: diversi 1 luoghi di provenienza dei fllm che sono pe rò unificati dalla tendenza a registrare antichi momenti In società moderne. - Con tWhat's happening» realizzato a New York da An tonello Branca, proiettato in concorso, siamo ad un genere nuovo dì cinema, almeno per l'Italia. 11 fllm di Branca, girato in cquindici giorni di permanenza nella metropoli americana, offre un singolare esempio di « happening » cinematografico, cioè quella forma di spettacolo nel quale tutto può accadere. I personaggi che egli porta In primo plano e che rispondono alla domanda « Che cosa sta accadendo? » sono esponenti di certa avanguardia americana, poeti, pittori, un assicuratore ricchissimo collezionista dì ar te pop, il profeta dell'alluci- nogeno Lds. Le loro risposte' giungono quasi tutte alia con clusione che la civiltà dei con sumi sta portando l'umanità verso la distruzione, Se il fllm di Branca è alla continua ricerca di una realtà, « Ombres et Mirages » dello svizzero Maurice De Hadeln, cerca di distaccarsene, pur mirando a comprenderla, per poter poi emettere su di essa un giudizio moralìstico. Il film tratta i problemi che incontrano le ragazze straniere che vivono a Parigi e ne mostra il loro inserimento nella vita beat della capitale fran cese, le loro conoscenze e il modo con cui si guadagnano 'da vivere.

Persone citate: Branca, Maurice De Hadeln, Ombres

Luoghi citati: An, Firenze, Italia, New York, Parigi