«Navigo felice al sole dell'Oceano dopo giorni di tremende tempeste»

«Navigo felice al sole dell'Oceano dopo giorni di tremende tempeste» L'ultimo messaggio-radio inviatoci da Francis Chichester «Navigo felice al sole dell'Oceano dopo giorni di tremende tempeste» Il «navigatore solitario» ha già percorso 2000 chilometri - Sta superando la Nuova Zelanda Slr Francis Chichester, che sta compiendo da solo, su un'imbarcazione di 17 metri, la traversata Australia-Inghilterra, due volte alla settimana ci invia « servizi . sulla sua Impresa, licci 11 messaggio arrivatoci ieri. (Nostro servizio particolare! Da bordn del «fìypsy Molli», 11 febbraio. Dal 29 gennaio giorno della mia partenza da Sydney, ho percorso circa 2000 chilometri e la mia posizione è stasera 33.40 gradi di latitudine sud e 174,25 di longitudine est. Sono adesso a 8700 chilometri da Capo Horn e, causa le avversità degli scorsi giorni, vi arriverò almeno tre settimane più tardi di quanto sperassi. Ma da ieri il vento è cambiato, mi è finalmente propizio e il viaggio è ora un piacere. Ho avuto venti contrari per oltre una settimana e per metà del tempo erano di forza sei e più. con mare agitatissimo. Pensare che. prima d'ora, nelle mio git9 attorno all'Inghilterra, esitavo ad affrontare venti di tale violen za. E' proprio vero che ci si abitua a tutto: e che le nostre risorse sono maggiori di quanto si creda Ma ho accolto con gioia 11 miglioramento Cominciavo ad essere stanco. Lo scafo saltava come un gu scio ' di noce, con Inclinazioni di 50 gradi. Non potevo muovermi senza tenermi a qualche maniglia. Adesso, mi sembra d'essere passato dall'Inferno al Paradiso. Spinto da un bel vento In poppa, ho percorso, oggi. In meno di 24 ore, 245 chilometri, e senza il minimo sforzo. Non ho nemmeno l'impressione di correre: l'imbarcazione pare « passeggiare » tranquilla. Ho lavorato tutto 11 giorno sul ponte sotto un sole caldissimo. Portavo soltanto sandali e calzoncini. Come vorrei che questo tempo durasse almeno per un mese! Sto superando adesso la Nuova Zelanda. Sono 144 chi lometri a nord della sua estremità settentrionale, 11 Capo Maria Van Diemen. Nella mia navigazione verso est. traverso il mare di Tasmania, sono passato a soli 200 chilometri a sud dell'isola Norfolk, possedimento1, australiano. E' un luogo caro al mio cuore; nel 1931, ammarai nelle sue acque con il mio Idrovolante. Gli Isolani non avevano mal visto prima un aereo. Questi ricordi m'hanno indotto a inviare un messaggio radio al suo governatore. In cui dice vo: « Mi dispiace, ma questa volta non posso proprio fermarmi » E II governatore mi ha risposto: « Lei appartiene un po' a tutti noi, isolani di Norfolk, perché fu il primo uomo a scendere qui cielo ». Finora, non ho visto navi ma stamane ho scorto un ap parecchio dell'aviazione militare neozelandese Si vede che Il carburante era troppo ricco perché tutti I quattro motori lasciavano una scia di fumo nero Per un istante, pensai ridendo: «Speriamo che non vada. Perché, neppure pigiandoci come acciughe, riuscirei a ospitare sulla mia barchetta tutto l'equipaggio». Francis Chichester Copyright di « The flmei » e per l'Italia de « La Slampa » dal

Persone citate: Capo Maria, Francis Chichester, Horn, Maria Van Diemen, Norfolk

Luoghi citati: Inghilterra, Italia, Nuova Zelanda, Sydney