Nuove tecniche per facilitare il trasporto idraulico dei solidi

Nuove tecniche per facilitare il trasporto idraulico dei solidi Un problema che interessa lutti i Paesi Nuove tecniche per facilitare il trasporto idraulico dei solidi 1 Invece di petrolio, negli oleodotti si potrebbe trasportare il carbone - Il materiale viene immesso entro tubature percorse da liquidi (per esempio, acqua) e vi sia in sospensione o in «sanazione» - L'uso di contenitori cilindrici o sierici H tubo rappresenta il mezzo ideale, più semplice, più economico, per il trasporto dei liquidi. Per fissare la sua superiorità nei confronti degli altri mezzi; basta considerare che con il tubo non si trasporta peso «morto». L'aumento dei fabbisogni conferma l'importanza (di questo sistema di trasporto;, i, diametri e le distanze sono in progres-; sivo aumento; Sono stati superati montagne, bracci di mare, stagni» paludi, tì nulla fa pensare a difficoltà insormontàbili, a problemi nuovi. Altrettanta tìon può dirsi per gli .altri sistemi di trasporto. Le petroliere, ad esempio, costrette ad ingigantire, in concorrenza con gli oleodotti, sono attualmente nélPimpossibilità di raggiungere i normali porti; sorti in zone geograficamente economiche. Nè è nata la necessità di creare porti nuovi, destinati esclusivamente al petrolio, o di ancorare le petroliere in mare aperto, collegandole a terra con pontili transitabili con automezzi o tubazioni. Insomma nel trasporto del petrolio il primato va agli oleodotti. I risultati raggiunti portano oggi a considerare l'utilità del trasporto dei materiali per via idraulica. L'economia di ,qùesto siste ma si rivolge principalmen te alle materie prime utilizzabili per via umida L'acqua è il liquido maggiormente impiegato, ma possono essere utilizzati al tri liquidi, compresi olii ed idrocarburi. I materiali possono essere traBpOjit^ «ielle tubazioni, ih sospensione, in sanazióne (questo ter-; mine- indica il moviménto saltellante di un corpo che segue in pendio una cor rente) od in contenitori, con impianti a gravità od in pressione a1 mezzo pompe La possibilità di poter bruciare, in moderne caldaie, carbone con un contenuto d'acqua fino al 30^, senza riduzione di rendimento, ha favorito lo sviluppo di impianti per il tra sporto idraulico del carbo ne. Esempi importanti se ne hanno negli Stati Uniti (Ohio), in Polonia, in Germania, nell'Urss. L'oleodotto che collegherà l'Alto Adriatico con la Germania meridionale, di un metro circa di diametro, previsto per trasporta re 18 milioni di tonnellate annue di petrolio e sue cessivamente 40 milioni, potrebbe trasportare nella stessa tubazione, con la stessa potenza, un tonnel laggio superiore di carbo ne macinato miscelato . in acqua, allo stesso prezzo del trasporto di una tonnellata di petrolio. Altri impianti sono in attività per il trasporto di argille, caolini, minerali metallici, bentonite, polpe di legno, ceneri, sale. Le condizioni economiche per questi impianti poggiano soprattutto sulle conce' zioni di progetto, sulla scelta degli acciai meglio ri spondenti all'abrasione ed alla corrosione e sull'esatta determinazione delle ca ratteristiche idrauliche che garantiscano un funziona mento sicuro, stabile, di massimo rendimento: velocità limite, concentrazioni perdite di carico. In questi impianti gene ralmenté la preferenza va alle condotte all'aperto, con giunzioni trasversali che permettano la rotazione dei singoli elementi ed un facile ricambio di quei tron chi che si presentassero maggiormente consumati. L'usura interna è' più ma infesta sul terzo, inferiore della tubazione. Orientativamenle si può valutare che una tubazione per trasporto di carbone co strutta in acciaio dolce, du ri sei anni, tenuto conto della possibilità di una ro tazione. Non mancano però esempi di impianti con tu bazioni interrate. In tal ca so la protezione estèrna della tubazione deve essere adeguata e potrà essere completata e resa più si ctrgrrmsrenqplutfcrPelc cura da una protezione catodica. Agli effetti della corrosione interna, per proteggere la tubazione, si usano rivestimenti quali: bitumi, resine, gomme plastiche, materiale ceramico. Spesso si ricorre anche ad inibitori iniettati nel materiale da onvogliare; L'usura delle tubazioni e delle pompe è il fenomeno che più preoccupa in questi impianti. Per le pompe centrifughe l'usura delle giranti comporta anche una riduzione di rendimento, a iene- ài jjftiò cercare -di fcómpemàVè "variando le caratteristiche del miscuglio. Per le tubazioni si stanno esperimentando nuovi acciai meglio resistenti all'abrasione ed alla corrosione e si guarda con interesse agli acciai temprati bonificati, fabbricati anche in Italia. Parallelamente a studi ed esperienze per il trasporto idraulico di materiali in sospensione od in sanazione è stato affrontato an che il problema del trasporto in tubazione di materiali posti in contenitori stagni cilindrici o sferici, rigidi o in materia plastica. Con contenitori cilindrici di diametro leggermente inferiore, a quello della tubazione e contenenti materiali di massa specifica vicina a quella del liquido trasportatore è stato riscontrato un fenomeno di autocentraggio del contenitore nella 1 tubazione, che elimina totalmente gli attriti sulla superficie della parete. Con contenitori sferici, il trasporto più semplice sem¬ bra quello per rotolamento. In Italia questo nuovo sistema di trasporto è allo studio e si stanno sviluppando esperienze in vista di una futura produzione. dott. ing. Ugo Bellometti Membro del Comitato Tecnico della Società Hydrotechnlque de France Posa in opera di un grande oleodotto: la saldatura di un giunto (foto Dalrnine)

Persone citate: Spesso, Ugo Bellometti

Luoghi citati: Germania, Italia, Ohio, Polonia, Stati Uniti, Urss