Da solo in barca a vela dall'Australia all'Inghilterra

Da solo in barca a vela dall'Australia all'Inghilterra Da solo in barca a vela dall'Australia all'Inghilterra Francis Chichester, 65 anni, ha già compiuto la traversata in senso inverso - « La Stampa » pubblicherà in esclusiva i suoi « servìzi » {Nostro servizio particolare! Londra, 23 gennaio. Francis Chichester, il naviatore solltario che ajia nne ello scorso anno compi in 07 giorni la traversata degli ceani dall'Inghilterra all'Au- tatila, salpa domattina da Sydn,e.y p" un'lrap!rel8,a anc"" a Plu pericolosa, dalla quale uU, ,0 hanno aconsiglìat0i e he potrebbe costargli la vita, u sessantacìnquenne editore ondinese vuole doppiare '1 erribile Capo Horn, all'estremità meridionale del Sud-Ame- rica, con la sua imbarcazione a ye,a dJ circa u mgM tGìpsy Mothy (CFalena Zingara :»), e raggiungere Plymouth In 110 giorni. Soltanto quattro uomini han™ 8fldato da soli la paurosa punta: 11 primo, il norvegese Hanselli rtma8e vitUrrla della furia del mare nei 1934, e 1 rottami del suo cutter furono ritrovati sulla costa cilena; gli altri tre superarono la prova dopo paurose peripezie, far- centino Vito Dumas nel '43, * francege Marcel Bardaux nel .52 e paUstraliano William tJance nel '65 Nessuno tuttavia ha mal cercato dl ripercorrere contemporaneamente la ™tta dei grandi velieri del '700 vnvrncuPqircgmtusebe dell' '800, dall'Australia al l'Inghilterra, per circa venticinquemila chilometri, come Francis Chichester si propone dl tare. Egli Invierà due volte alla settimana del « servizi » al quotidiano londinese The Times che «La,Stampo» pubbli cherà in esclusiva per l'Italia. Tutto concorre a rendere Ca po Horn uno del punti più difficili del globo per la navigazione. Gli Alisei del Pacifico, scontrandosi con la catena della Ande, vengono deviati verso la punta, dove già sof flano, nell'opposta direzione gli Alisei dell'Atlantico. L'irre golarità dei rilievi sottomarini provoca onde paurose, che si alzano per decine dl metri, ro- nq vesciandosl su se stesso: 11 generale Smeeton, dopo una traversata, le descrisse come t vere montagne, da cui precipitano altre cateratte d'acqua v capaci quindi di Inghiottire uno yacht La vicinanza del Polo Sud porta, soprattutto di questa stagione, a un flusso di icebergs, taluni dei quali affiorano appena alla superficie cosicché è impossibile distinguerli ad una certa distanza Francis Chichester, come sua moglie Sheila, e il Aglio ventitreenne John, è animato da una fede quasi messianica in se stesso, nel c Gipsy Moth », e negli oceani. « He will come back a better man > ha detto e e » . ù a ti f e e ni si o- a signora Chichester (*Tor nera un uomo migliore di quando è partito») Questa fiducia è condivisa da tutti gli inglesi: la regina Elisabetta, ieri, ha insignito l'editore londinese del titolo di « Knight », cavaliere. Quest'uomo è forse l'ultimo, grande romantico dell'età del la tecnologia. La sua vita i un'incredibile serie di avven ture. Emigrò giovanissimo In Nuova Zelanda, e ammassò una piccola fortuna come cercatore d'oro, "'ornato in In ghilterra, sposatosi, e aperta una piccola casa editrice, si appassionò dl aeronautica, e nel '29 compi 11 primo « a solo » su un piccolo Gipsy Moth (da cui trasse poi li nome delle sue Imbarcazioni) lino all'Australia. Nel '30 stabili 11 primato di volo dall'Inghilterra al Giappone. Nel '31 11 suo aereo si frantumò al suolo, egli rimase semiparalizzato, e guari solo dopo alcuni anni Dopo la guerra, fu colpito da un cancro ai polmoni. Lo sconfisse facendo dell'alta montagna, e nel '60, non ancora completamente ristabilito, compi la sua prima traversata solitaria dall'Inghilterra all'America. m e. c.

Persone citate: Elisabetta, Francis Chichester, Horn, Knight, Vito Dumas, William Tjance