Alberto di Liegi inaugura oggi il Salone dell'auto a Bruxelles

Alberto di Liegi inaugura oggi il Salone dell'auto a Bruxelles Alberto di Liegi inaugura oggi il Salone dell'auto a Bruxelles La manifestazione è giunta alla sua 46a edizione - Sono esposte le ultime novità della produzione mondiale - La Fiat presenta la «124 spider sport» e la «124 familiare» e e (Dal nostro corrispondente) Bruxelles, 17 gennaio. Il principe Alberto di Liegi inaugurerà domattina il Salone internazionale dell'Automo- bile di Bruxelles, giunto que- ! sfanno alla quarantaselesima edizione. E' il primo salone del 1967. Nei saloni del complesso di Heisel, a pochi passi dal caratteristico « Atomium > e dal Palazzo Reale di Laeken, saranno presentate le ultime novità della produzione mondiale sia per quanto riguarda ^11 automezzi sia per 1 veicoli industriali: in totale lo spazio del vari stand è di oltre 82 mila metri quadrati. Sono previsti quest'anno, nei dodici giorni di apertura del Salone, circa 600 mila visitatori, il che farebbe assumere alla manifestazione di Bruxelles le dimensioni, per lo meno come affluenza di pubblico, dei più celebri saloni dell'auto di Parigi e di Londra. Non sono attese novità sen- sazionali, ma tutte le grandi industrie hanno annunciato !a presentazione dei loro ultimi modelli. Così, da parte italiana, la Fiat presenterà per la prima volta fuori Torino la « 124 spider sport » e la « 124 familiare ». La Fiat, che sul mercato belga occupa ora il quarto posto assoluto, con una vendita di oltre 20 mila automobili nel 1966 (aumento del 13,1 per cento rispetto all'anno precedente), ha allestito uno stand di oltre 760 metri quadrati, parte nel salone centrale, parte nell'area riservata ai veicoli industriali. A margine del Salone si di¬ s scuterà certamente molto, quest'anno, dell'influenza delle tasse e del costo della benzina sull'aumento della circolazione automobilistica: nonostante l'eccezionale aumento delle vendite Fiat, infatti, nel 1966 il mercato belga ha accusato una diminuzione di vendite totale di 4-5 mila autovetture, e gli specialisti Individuano la causa di questa riduzione di immatricolazioni di auto nuove nell'aumento della cosiddetta « tassa di lusso» e delle imposte sulla benzina, entrambe entrate in vigore nel corso del 1966. A questo proposito pare certo che alcuni produttori annunceranno domani sensibili riduzioni del loro prezzi di vendita, e ciò per compensare gli aumenti di tasse. a. d.

Persone citate: Alberto, Alberto Di Liegi

Luoghi citati: Bruxelles, Londra, Parigi, Torino