Burrasca sulla Riviera di Levante La Valle Padana ancora nella nebbia

Burrasca sulla Riviera di Levante La Valle Padana ancora nella nebbia Burrasca sulla Riviera di Levante La Valle Padana ancora nella nebbia A Sestri le auto investite dalle ondate - Visibilità quasi nulla a Novi, Ovada, nell'Astigiano - Incidenti sulle strade - Una valanga e parecchie slavine hanno interrotto la strada regionale della Valgrisanche (Aosta) (Dal nostro corrispondente) gestri Levante, 13 dicembre (b.) Una violenta mareggiata imperversa ila questa notte, con forti venti di libeccio che hanno raggiunto forza 8 verso mezzogiorno, su tutto il litorale ligure di Levante. Le ontle impetuose battono la gal-leria del Rospo, fra Riva Tri goso e Deiva Marina, provocando danni e mettendo in pericolo la stabilità di un tratto del tunnel il cui muraglione di sostegno era stato abbattuto dall'ultima mareggiata. Burrasca anche alle Rocche di Sant'Anna, a Sestri Levante, dove gli autoveicoli in transito vengono investiti dagli spruzzi provocati dai marosi che s'infrangono sulla scogliera. Le onde hanno scavalcato il molo del porto di Sestri Levante. La motonave «Alessandro Tornei»di ODO tonnellate, del compartimento marittimo di Genovache era ormeggiata al molo del porto di Sestrì Levante e stava scaricando 580 tonnellate d'ar-«iMa' Ofitgi verso le 14 ha rottoli ormeggi. Sono prontamente intervenuti i pescatori, diretti dal comandante del porto, maresciallo Cascella; quindi si è chiesto aiuto ai cantieri navali di Riva Trigoso. Verso le 16,30 la motonave ha potuto nuovamente essere attraccata al molo. Mareggiata violenta anche nel golfo di Riva Trigoso dove le onde battono i cantieri navali. Novi Ligule, 13 dicembre. (g.c.) La zona di Novi Ligure è da tre giorni avvolta da una Attissima coltre di nebbia che rende quasi nulla la visibilità. Lungo la statale Torino-Genova e le strade provinciali per Tortona, per Ovada e per Voltaggio la circolazione è semiparalizzata; le auto procedono a velocità ridottissima, in colonna e con i fari accesi. Sono segnalati numerosi incidenti: tamponamenti, scontri, veicoli fuori strada; fortunatamente non si lamentano danni alle persone. Ovada, 13 dicembre. 'g.l.l Da quarantotto ore una litta nebbia incombe su tutto l'Ovadese e la valle d'Orba. La visibilità è scarsissima, specie in alcuni tratti della bassa valle d'Orba. A causa della nebbia due incidenti sono accaduti oggi. Nei pressi della statale Ovada-Voltri, il commerciante Corrado De Micheli, di 58 anni, residente a Genova in via Marco Polo 3, mentre s: accingeva ad attra versare l'arteria per raggiungere la sua auto, sulla quale lo attendevano i familiari, non si avvedeva di una botola, profonda due metri, e vi cadeva dentro. Soccorso, è stato tras portato all'ospedale di Ovada e ricoverato per la sospetta frattura del braccio sinistro, lesioni interne e choc traumatico: prognosi riservata. Il secondo incidente è avvenuto nel centro di Ovada, in via Buffa. Un'auto targata Alessandria e guidata da Giovanni Carlo Bisio, di 20 anni, è venuta a collisione con lo scooter pilotato dallo studente Domenico Arata, di 18 anni; entrambi risiedono a Ovada. L'Arata, sbalzato di sella, è stato scaraventato ad alcuni metri di distanza. E' stato ricoverato all'ospedale di Ovada per la frattura del femore destro e lesioni interne. Asti, 13 dicembre, e v. in.) Da tre giorni su tutto l'Astigiano grava una fitta nebbia che ostacola notevolmente la circolazione stradale. Numerosi gli incidenti e i tamuonamenti. L'incidente più grave è accaduto stasera alla periferia della nostra città. Il ventitreenne Luigi Bosotti, da Asti, mentre percorreva sulla propria utilitaria la statale per Casale, a causa della fitta nebbia non scorgeva un camioncino fermo e lo tamponava. Nell'incidente il giovane ha riportato varie ferite e lesioni per cui i medici dell'ospedale civile di Asti si sono riservata la prògnosi Aosta, 13 dicembre. (i.v.) Una valanga e numerose slavine hanno interrotto la strada regionale della Valgrlsanche, una vallata laterale alla statale della Valle d'Aosta. Un mezzo meccanico della Regione ha corso il rischio di essere travolto dalla enorme massa di neve. La strada, che è interrotta a due chilometri dal capoluogo dì Valgrisanche, verrà riaperta al transito domani. Il tempo in Valle d'Aosta per tutto il giorno si è mantenuto incerto. II barometro è sceso. La temperatura è leggermente superiore alle medie stagionali.

Persone citate: Cascella, Corrado De Micheli, Domenico Arata, Giovanni Carlo, La Valle