Negozi chiusi nel centro di Novara per la crisi della «Scotti e Brioschi»

Negozi chiusi nel centro di Novara per la crisi della «Scotti e Brioschi» Negozi chiusi nel centro di Novara per la crisi della «Scotti e Brioschi» Lo stabilimento (400 operai) sarà trasferito a Genova - Appello al governo dei consigli provinciale e comunale riuniti assieme nel salone del Broletto (Dal nostro corrispondente) Novara, 5 dicembre. I Consigli provinciale e comunale di Novara si sono riuniti nel pomeriggio in seduta congiunta, nel salone del Broletto, per esaminare la grave situazione determinatasi con l'annuncio del trasferimento a Genova della produzione dello stabilimento novarese Scotti e Brioschi, che dà lavoro a quattrocento persone. E' la prima volta che i due consessi vengono riuniti in un'unica assemblea, e basta questo per sottolineare l'importanza e la gravità del problema dibattuto. Contemporaneamente molti negozi e botteghe artigiane hanno chiuso i battenti per solidarietà. II salone del Broletto era gremito di operai della Scotti e Brioschi, 1 quali, abbandonato 11 lavoro verso le 15, si erano incolonnati, portandosi ordinatamente dal rione di Sant'Agabio, ove si trova lo stabilimento, sino nel centro cittadino. Erano pure presenti delegazioni operaie del Cotonificio Valle Susa di Trecate e della Metallurgica Cobianchi d'Omegna. Dopo una panoramica sulla crisi di lavoro che incombe sulla provincia di Novara, fatta dal presidente dell'amministrazione provinciale, avv. Me-| notti, il sindaco, prof. Masciadri, ha letto una lunga relazione sulla situazione alla Scotti e Brioschi. « L'industria, sorta cinquanta anni or sono, vanto della città — ha detto il sindaco —, secondo i piani predisposti dall' Ansaldo San Giorgio dovrebbe cessare la sua attività nel giro di due anni, quando entrerà in funzione, a Genova, il nuovo stabilimento di Campi». « La Scotti e Brioschi è all'avanguardia In campo internazionale nella produzione di trasformatori elettrici. Si tratta — ha continuato 11 prof. Mascladri — di una produzione altamente qualificata e competitiva, che ha consentito all'azienda nei primi dicci mesi di quest'anno un fatturato di oltre 1 miliardo. Lo stabilimento, completamente rinnovato in questi ultimi anni, dispone di un'area annessa di SO mila metri quadrati per eventuali ampliamenti ». 11 prof. Masciadri ha quindi precisato quali sono stati tino ad oggi gli interventi del comitato cittadino sorto a difesa della Scotti e Brioschi, del quale fanno parte il sindaco, il presidente della provincia, parlamentari e sindacalisti. Al termine della seduta è stato votato all'unanimità un ordino del giorno, nel quale, rinnovata la solidarietà confronti dei lavoratori della Scotti e Brioschi e approvata l'azione fin qui svolta dal «Comitato di difesa», si rivolge un pressante appello al governo, ed in particolare al ministro delle Partecipazioni Statali per ottenere, nel corso del colloquio che già e stato stabilito per i prossimi giorni, garanzie di vita per la fabbrica minacciata. SI Invitano inoltre tutti i parlamentari novaresi ad essere presenti all'incontro con il ministro, e si rivolge alla città un appello di solidarietà. p. b. nei

Persone citate: Agabio, Cobianchi, Masciadri

Luoghi citati: Genova, Novara, Trecate