Un monumento al poeta che cantò la leggenda del Piave

Un monumento al poeta che cantò la leggenda del Piave Km A. Militi© ricordato a Nevwsu fi «Ho Buttu,i/lia Un monumento al poeta che cantò la leggenda del Piave L'iniziativa è stata presa dai « ragazzi del '99 » - Il musicista napoletano, autore di centinaia di canzoni, ira cui « Santa Lucia luntana », era un funzionario postale che non era stato mandato in prima linea per malattia, e portava le lettere ai soldati in trincea Una notte del giugno 1918, sul fido mandolino, improvvisò le note dell'inno destinato a scuotere il cuore di tutti gli italiani TREVISO, lunedi mattina. A Santa Croce del Montello e state ieri inaugurato un cippo-monumento a ricordo del poeta e compositore napoletano K. A. Mario, autore, nel 1918, della «Canzone del Piave », subito divenuta popolarissima tra i combattenti della prima (riterrà mondiale e che ancora oggi ne. simboleggia l'epopea. A Giovanni Ermete Gaeta (questo il vero nome del fecondo autore di circa 2000 canzoni una sola delle quali basto a dargli popolarità grandissima ma assai modesti onori), morto nel I9fil sulla soglia degli 80 anni, il Comune di Nervosa della Battaglia aveva conferito il 24 maggio 1055 la cittadinanza. Ieri, con una semplice cerimonia, è stato scoperto un bronzo, donato dalla Città di Napoli, che rafllgura il cantore del Piave o che sorge in vista del fiume dal quale egli ebbe ispirazione durante la battaglia detta del Solstizio, ultima offensiva austriaca stroncata dai fanti italiani. Il sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni, on. Crescenzo Mazzo, amico ed estimatore del poeta, ha pronunciato l'orazione commemorativa alla presenza di molte migliaia di combattenti. Madrina la signora Bruna Catalano Gaeta, è stato quindi intitolato al nome del padre suo E. A. Mario l'edificio scolastico di S. Croce del Montello. Il sindaco di Nervesa, avv. Tortini, ha consegnato ai rappresentanti del Comune di Napoli un'anfora contenente acqua del Piave. Giugno 1918: un gruppo di prigionieri austriaci, impiegati nel trasporto dei feriti italiani nelle retrovie, attraversa il Piave

Persone citate: A. Mario, Bruna Catalano Gaeta, Buttu, Crescenzo Mazzo, Giovanni Ermete Gaeta

Luoghi citati: Comune Di Napoli, Napoli, Treviso