Bambino di 5 anni rischia di morire per un paio di scarpe tinte in casa

Bambino di 5 anni rischia di morire per un paio di scarpe tinte in casa Bambino di 5 anni rischia di morire per un paio di scarpe tinte in casa Sabato sera la madre le ha verniciate di nero e domenica gliele ha fatte indossare - Necessari trasfusioni e cardiotonici - Fuori pericolo Un bimbo ha rischiato di morire, avvelenato dalla tintura per le acarpe. Si chiama Giuseppe Fusto, 5 anni, abita a Trofarello con il padre, che fa il barbiere, la madre Antonina e un fratello di 7 anni. Sabato sera la signora Fusto ha riverniciato le scarpette bian- I che del tìglio con una bottiglia di tintura nera a base di anilina acquistata in drogheria. « Cosi — ha detto — sono più adatte alla stagione r. Domenica mattina sembravano asciutte; le ha fatte calzare a Giuseppe e lo ha accompagnato all'oratorio. Alle 13, mettendosi a tavola, il bimbo e stato colto da malessere: vertigini, poi convulsioni e vomito. Dapprima i genitori hanno pensato ., un attacco d'influenza, ma quando lo hanno visto stravolgere gli occhi, respirare a fatica e diventare blu, si soni, spaventati e lo hanno trasportato all'ospedale di Moncalieri, avvolto in una coperta. Il medico na riconosciuto subito 1 sintomi dell'avvelenamento da anilina: assorbita attraverso la pelle dei piedi, era entrata nei sangue. Ha ordinato ai genitori di portare il bimbo alla clinica pediatrica dell'Università, in corso Bramarne Qui, con immediate trasfusioni di sangue e somministrazione di cardiotonici, è stato scongiurato 11 pericolo di un collasso cardiocircolatorio. J Ieri mattina Giuseppe e stato dichiarato fuori pericolo. Dice il medico: «Questi avvelenamenti sono pericolosissimi, non di rado hanno esito mortale. Un tempo, quando l'abitudine di | tingere le scarpe era più diffusa, erano frequenti. Ma anche ora si registrano parecchi casi, soprattutto fra ì bambini ». 1.1 bimbi — prosegue il medico — sono i più esposti: la loro cute delicata assorbe con maggiore facilità l'anilina. Inoltre, il veleno viene a trovarsi in percentuale più alta che nel corpo di un adulto >. Che cosa bisogna fare? « Evitare l'uso di tinture da scarpe. Oltre all'anilina, è pericoloso anche uno dei solventi più usati, il nitrubenzolo, detto essenza ili Mnbano. O almeno attendere, prima di calzare le scarpe, che siano comple'amente asciutte. In questo caso, sono state indossate dopo una sola notte. Perché le scarpe che si acquistano nei negozi non presentane lo stesso pericolo? < Vi sono norme severe — ci dicono all'Istituto del Cuoio — prescritte durante la lavorazione. 1 coloranti vengono " fissati " durante la tintura, in mudi, che nè sudore, ne acqua possano favorire il passaggio legli eie- menu tossici dalla scarpa il piede ». Inoltre, prima che talscarpa arrivi dalla fabbrica al |negozio, c'è un intervallo .|i tempo più che sufiiciente per-[ché si asciughi a perfezione. I

Persone citate: Giuseppe Fusto

Luoghi citati: Trofarello