Aumenta l'amore per i musei

Aumenta l'amore per i musei Aumenta l'amore per i musei La Galleria d'Arte Moderna registra un numero crescente di visitatori - Tra il pubblico parecchi gli impiegati e gli operai - E' una constatazione confortante, un fenomeno che merita di essere incoraggiato I visitatori delle gallerie e dei musei sono in aumento. A quelli tradizionali — studenti, insegnanti, critici, turisti. — si aggiungono nuove categorie: operai, piccoli impiegati, artigiani. Parliamo con uno degli incaricati di compiere le « visite guidate ». che sono state istituite sette anni fa ed hanno registrato un crescente successo: « Il pubblico — dico — è sempre più numeroso ed interessato. E accanto a chi ha yià una certa preparazione, c'è il visitatori al suo primo conlatto con ti mondo dell'urte. In un certo senso, c forse il più stimolante: qiungc con la mente sgombra da prevenzioni, ha t'animo aperto a ricevere, mostru il pia cere di apprendere ». In questi giorni, alla Galleria d'arte moderna di corso Galileo Ferraris 30, la mostra di Robert Motherwell ha registrato, specie alla domenica, un forte afflusso di visitatori. Motherwell è un espressionista astratto americano, le cui tele sono quanto di piU lontano si possa immaginare dal gusto tradizionale e da una facile comprensione: cariche di colore, con segni che possono ussumere un significato solo per una sensi bilità smaliziata o per fantasie raffinate a Eppure — dice il critico — anche i visitatori alle prime armi si sforzano di capire: le loro domande sono sempre appropriate, spesso acute ». E' un fatto nuovo, di grande ìmportanza. « Con un certo grado di benessere economico — ci dice un funzionario della Galleria _ sono arrivati non solo la " 600 " e le ferie al mare, ma anche un interesse per le espressioni più attuali della cui- ìr^JaSbJ3£f Ai^S^amprc la professione di chi vuole ve-dcre il museo, « per trovare — spiegano — il linguaggio più adatto alle loro esperienze quotidiane; molte volte la risi/osta è: impiegati statali, oppure operai ». E sono quelli che dimostrano maggior interesse per i quadri esposti, chiedono spiegazioni, consultano il catalogo Non parlano soltanto dei grandi maestri moderni: Casorati o De Pisis. Picasso o Chagull. ma dimostrano di conoscere anche I nomi minori o le esperienze più recenti. « Forse una breccia ci dicono alla Galleria d'arte moderna — comincia ad aprirsi nella torre d'avorio dell'arte contemporanea »

Persone citate: Casorati, De Pisis, Motherwell, Picasso, Robert Motherwell