Gli studenti del Liceo scientifico non potevano risolvere il problema

Gli studenti del Liceo scientifico non potevano risolvere il problema Vivace polemica per gli esami di maturità Gli studenti del Liceo scientifico non potevano risolvere il problema I professori precisano: «Si chiedeva di trovare l'area di un quadrilatero inesistente» - Qualche commissario ha suggerito di dimostrare l'impossibilità della soluzione - Da Roma il Ministero afferma: «Tutto in regola; il tema era facile» Ansia tra gli studenti della maturila scientifica. Ieri, terza giornata delle prove scritte, dovevano affrontare l'esame di matematica: si sono trovali alle prese con un problema insolubile nella sua parte centrale, annusa di un errore (relativamente al linguaggio matematico che si usa nei licei) commesso dai compilatori ministeriali. Ci si sono provati e riprovati; hanno creduto di avere sbagliato e hanno ricomincialo da capo. Ma dopo sudori e angoscia si sono dovuti arrendere: impossibile risolvere 11 secondo punto, anche se le ore assegnate invece di cinque fossero state il doppio. 11 dramma 6 stato Identico in tutle le commissioni dei due licci scientifici cittadini (e in tutta Italia perché il tema è uguale) ma diverso è stato, davanti all'errore, il contegno dei professori. Qualcuno (come alla 3" commissione del «Galileo Ferraris» e alla'4" del «Segrè»), dopo una consultazione con i presidenti, ha incoraggiato I giovani: non dovevano spaventarsi se scoprivano che non si poteva rispondere a una delle domande. Altri commissari Invece, strettamente ligi alle disposizioni, sono rimasti muti, malgrado lo richieste dei giovani. Il testo era quello: nessuno poteva alterarlo, . né dire che era sbagliato, né suggerire un modo qualsiasi per tirarsi d'Impaccio. Parte dei fogli sono stnli consegnati quasi bianchi. Il prof. Parmentola, professore di matematica e membro della 3« commissione del «Galileo Ferraris» ci ha spiegato: «AI secondo punto il problema chiedeva di determinare le tangenti comuni a due curve, e di\,n trovare l'area del quadrilatero che aveva per vertici i punti di contatto delle tangenti con le curve, llfa non c'erano tangenti comuni (sempre clic si ammetta, come normalmente avviene nel licci scientifici che per valore di un radicale s'intenda il nustnoqutanosuchinaffd'coprspzoreprlecauntrditetecahacocldicolalin« avgiunlatamditu« veindetam ,n il suo valore assoluto, cioè un numero positivo), quindi non esisteva quadrilatera. Alla domanda non c'era risposta. In casi come questo i commissari potevano tacere (c pare clic i più si siano attenuti al silenzio) oppure suggerire ai giovani di scrivere che il punto in questiona era insolubile, giustificando la loro affermazione. Così ho fatto io, d'intesa coti il presidente di commissione prof. Bologna, già provveditore agli studi ili Asti ». Ha proseguito: « E' certo che, spontaneamente, nessun ragazzo avrebbe pensato di dimostrare l'impossibilità della ricerca proposta: all'esame non ci sono le condizioni psicologiche, né la calma necessaria per scegliere una via così inconsueta. D'altra parte, il problema chiedeva di "trovare" l'arca; e non metteva in dubbio che il quadrilatero esistesse ». E ora? Come saranno giudicati gli studenti? Quelli che hanno consegnato 11 foglio bianco o qifasi, dovranno essere classificati in base al solo rendimento dell'orale e vedranno cosi ristretta a un'unica prova la sorte della promozione. Per lineili a cui è stato fornito il « suggerimento » i professori avranno modo di esprimere un giudizio più equilibrato. Ma tra un gruppo e l'altro di allievi, la materia del giudizio sarà fatalmente dilforme. Il parere di professori, commissari, presidenti (e genitori) dinanzi al «dramma » della maturità scientifica è concorde: « Non è la prima volta clic si verificano simili incidenti: sono ina nimissiblli, sconcertanti e deplorevoli. Ne scapita non soltanto la serenità degli esami, ma il prestigio stesso della scilo- Nelle altro scuole tutto bene. Alla maturata classica, per la versione italiano-latino è stato assegnato un tirano « che non presentava — rileva un esperto — le solite difficoltà di lessico o di adattamento della lingua italiana a quella latina » Il problema dettato all'abilitazione magistrale é stato ritenuto un po' lungo e, secondo alcuni professori, più difficile di quello assegnato a luglio. Per l'abilitazione geometri l'esame di topografia riguardavi materia ampiamente trattata dai programmi. E' stato definito « di difficoltà media ma troppo lungo ». 1 periti hanno svolto la prova di disegno; i testi, non piti ministeriali, sono stati sorteggiati fra i tre proposti dalle singolo commissioni. Prova di tecnica all'abilitazione ragionieri.

Persone citate: Galileo Ferraris, Segrè

Luoghi citati: Asti, Bologna, Italia, Roma