«Non si devono rimuovere le auto a meno che blocchino il traffico»

«Non si devono rimuovere le auto a meno che blocchino il traffico» «Non si devono rimuovere le auto a meno che blocchino il traffico» Lo afferma l'assessore, dott. Altamura, deplorando certi «eccessi, inopportuni e inutili» dei vigili - Gli interventi sono ammessi soltanto per le auto parcheggiate in seconda fila; non per quelle in sosta vietata Sono tre anni che il municipio Ila disposto la rimozione forzata delle auto che bloccano il traffico; ma soltanto dopo la « rivoluzione tranviaria » degli ultimi mesi i cittadini hanno constatalo la durezza del provvedimento. 11 Comune ha fatto un'apposita convenzione con l'autosoccorso « 20.000 » e un'altra con il « 630.000 ». Su richiesta dei vigili urbani interviene la gru. aggancia l'auto trovata In violazione dello norme e la trasporta nell'autorimessa sotterranea dell'Automobile Club. 11 malcapitato proprietario prima crede di essere vittima di un furto e si precipita al commissariato per la denuncia; poi apprende dagli stessi agenti che la sua auto è stata «catturata ». paga 1000 lire di multa. 2500 di spese di trasporto. 400 per il parcheggio e inline rientra in possesso della macchina. Proteste indignate giungono da ogni parte a « La Stampa ». « E' mai possibile die i vigili girino per la città in compagnia del carro attrezzi, pronti a piombare sull'auto abbandonala per due minuti, il tempo necessario per recapitare una lettera o ritirare un pacchetto? ». Le rimozioni variano, secondo il comando vigili, da 15 a 20 ogni giorno; secondo le ditte che li effettuano, da 20 a 30: via S. Secondo, via Alfieri, via Arsenale, via Cavour, via Bcrtola, via S. Tommaso, corso Umberto, via Principe Amedeo, via Maria Vittoria, via San Quintino ecc. Talvolta si tratta dt auto parcheggiate in maniera del tutto innocua rispetto alle necessità del traffico. Spesso il proprietario, giunto trafelato al momento della rimozione, ha sperato di scongiurare perdita di tempo e spesa. Niente affatto: gliel'hanno rimorchiata Io stesso, la sua vettura, per 200 o 300 metri, in modo da giustificare le spese di trasporto quando sarebbe bastata la multa. Una situazione impopolare. L'assessore dott. Altamura dichiara: «Ogni norma deve essere applicata con buon senso, tanto più questa che abbiamo dovuto adottare perché a causa del piano di riordino tranviario si sono avuti spostamenti c modifiche nella viabilità anche in rapporta all'istituzione delle piste riservate. Si sono verificati intasamenti, parecchi automobilisti si sono lamentati, a ragione, di aver trovato la porto di casa sbarrata da auto in sosta; o di non poter procedere a. causa dei parcheggi in doppia fila ». L'assessore prosegue: « Ho vivamente e ripetutamente raccomandato ai vigili di intervenire soltanto nei punti cruciali c soltanto per le. auto parcheggiate in seconda fila in modo da bloccare il traffico. Oppure quando il parcheggio in curva rappresenta un pericolo per la sicurezza In nessun altro caso è giustificato il ricorso a questa misura estrema. Non devono essere rimosse le auto In /ila unica là dove, jntr essendoci divido permanente, la sosta non impedisce la circolazione. In tali casi è sufficiente la multa. Confermo questi limiti rigorosi e mi duole che si siano dovuti lamentare certi eccessi di zelo, inopportuni e inutili ».

Persone citate: Altamura