Quattro morti e due moribondi per uno scoppio di gas che distrugge a Cesenatico una stazione di servizio

Quattro morti e due moribondi per uno scoppio di gas che distrugge a Cesenatico una stazione di servizio Terrificante sciagura ieri pomeriggio sulla Statale adriati Quattro morti e due moribondi per uno scoppio di gas che distrugge a Cesenatico una stazione di servizio Le vittime sono un benzinaro quarantatreenne, i suoi due figli di 18 e 15 anni e un impiegato diciannovenne - L'esplosione è avvenuta mentre da un'autocisterna si stava travasando gas liquido in un serbatoio del distributore - Sei uomini investiti dal iuoco hanno cercato scampo con gli abiti in fiamme: due si sono gettali in un prato, gli altri in un canale (Dal nostro corrispondente) Cesenatico, 1 agosto. Un benzinaro, i suoi due figli e un impiegato sono morti in una terrificante sciagura avvenuta oggi pomeriggio sulla statale Adriatica, alle porte di Cesenatico. Altre due persone versano in fin di vita. Una fuga di gas presso una stazione di servizio ha causato un'esplosione che ha distrutto il distributore avvolgendo nelle fiamme tutta la piazzuola. Il gravissimo incidente è avvenuto mentre da un'autocisterna si stava travasando gas liquido in un serbatoio interrato. Verso le ore 15 un'autocisterna condotta dagli autisti Walter Ponzi, di 36 anni e Roberto Morigi, di S6 anni entrambi di Ravenna, stava provvedendo al rifornimento della stazione di servizio. Con i due autisti c'era l'impiegato di 19 anni Walter Calisesi, figlio del proprietario della Società carburanti di Cesena, il quale controllava la quantità di gas liquido che passava dalla cisterna al serbatoi della società. Inoltre si trovavano a pochi metri di distanza il gerente della stazione di servizio Guido Coppari di 1,3 anni e i suoi figli Vincenzo di 18 anni e Giovanni di 15, residenti a Cesenatico. Improvvisamente, a circa metà dell'operazione di scarico, è avvenuta la tragedia. Un'incontrollata fuga di gas e una scintilla hanno provocato un enorme boato, poi una grande fiammata ed in pochi istanti l'intera piazzola e la stazione di servizio sono diventate un rogo. Le sei persone presenti cercavano invano scampo nella fuga con gli abiti in fiamme: due di esse riuscivano ad attraversare la Statale adriatica, fuggendo per i prati. Gli altri hanno tentato di salvarsi gettandosi nelle acque di un canale che scorre dietro la piazzola di servizio Alcuni automobilisti di passaggio recavano i primi soccorsi agli sventurati, rinvenuti orribilmente ustionati e seminudi. Essi venivano trasportati -ai Jocaie ospedale e di qui avviati, su autoambulanze della Croce Rossa, all'ospedale Sant'Orsola di Bologna Le loro condizioni apparivano subito gravissime per oui i medici li hanno ricoverati alla clinica dermopatica sottoponendoli a continue trasfusioni di sangue. Poco dopo il ricovero decedeva il diciottenne Vincenzo Coppari e nella notte morivano anche Walter Calisesi, Giovanni Coppari e suo padre. Le condizioni degli cirri due — gli 111111111111111 ! 111 f i 11 ! 111 11111 i ! I < 1111111211E1 i 3 [ autisti Ponzi e Morigi — erano disperate. Sul luogo della sciagura giungevano frattanto i vigili del fuoco di Cesena, Forlì e Rimini e quattro pattuglie della polizia stradale di Cesena, die provvedevano a dirottare il traffico dall'importante arteria alla via Saffi di Cesenatico. Sono anche intervenuti i carabinieri di Cesenatico e quelli di Cesena e la zona veniva isolala. L'incidente è avvenuto per la probabile rottura di un condotto che portava il gas dall'autocisterna ai depositi interrati. Si fa anche l'ipotesi che i due autisti, accortisi della fuga di gas (che ristagnava a terra), temendo un'esplosione, abbiano tentato di allontanare l'autocisterna dalla stazione di servizio. Nell'accendere il motore avrebbero provocato quella scintilla che ha causato lo scoppio del gas. L'autobotte è infatti stata trovata a venti metri oltre il posto ove stava facendo il travaso di gas. I danni ascenderebbero ad oltre 23 milioni. g. |j. Vigili del fuoco lanciano getti di schiuma sull'autocisterna esplosa ieri a Cesenatico (Telefoto « Ansa » )

Persone citate: Coppari, Giovanni Coppari, Morigi, Roberto Morigi, Vincenzo Coppari, Walter Calisesi, Walter Ponzi