Grandi manovre della polizia al «campo» di Tagliacozzo

Grandi manovre della polizia al «campo» di Tagliacozzo Grandi manovre della polizia al «campo» di Tagliacozzo Simulato l'attacco delle forze dell'ordine a un centinaio di fuorilegge armati e nascosti nei boschi della montagna • All'esercitazione era presente il ministro Taviani (Dal nostro inviato speciale) Tagliacozzo, 25 luglio. L'altopiano di Tagliacozzo, dominato dal Monte Velino, è stato teatro stamani di una grande esercitazione delle forze dell'ordine: si è svolto un « aspro » scontro a fuoco tra una banda di un centinaio di «fuorilegge» e ingenti forze di polizia. Completato l'accer chiamento, i « banditi » sono stati « annientati » nel volgere di appena un quarto d'ora. Vestivano una tuta blu ea erano armati di tutto punto con fucili mitragliatori e mo schetti, naturalmente caricati a salve; le forze di polizia, in tuta mimetica, avevano invece a loro disposizione, oltre alle armi in dotazione, castagnole e altri artifici che innalzavano colonne di fumo colorato per segnalare di volta in volta la posizione assunta nella mano vra cosiddetta «a nodo scorsoio ». L'esercitazione, presente il ministro dell'Interno on. Taviani, è stata compiuta nel quadro del « campo » estivo degli allievi delle scuole del cor¬ po delle guardie di pubblica sicurezza. Vi partecipano oltre duemilaquattrocento uomini provenienti dalla Scuola allievi ufficiali di Roma, da quella per i sottufficiali e dalle scuole allievi-guardie di Nettuno, di Caserta, di Trieste, di Bolzano e di Alessandria. Il « campo » è suddiviso in cinque grandi attendamenti forniti di tutti 1 servizi logistici. Per trasportarvi il materiale necessario sono occorsi ottantadue carri ferroviari e sono stati stesi venticinque chilometri di filo telefonico. Il campo estivo, che ha lo scopo di completare e perfezionare l'addestramento dei giovani allievi, ha avuto inizio 1*8 luglio e si concluderà il 7 agosto. Alla esercitazione a fuoco di stamani hanno assistito, oltre al ministro Taviani, il ministro della Marina mercantile, on. Natali, i sottosegretari all'Interno, Gaspari e Ceccherini, il capo della polizia, Vicari, i parlamentari, i prefetti, i questori delle provinole abruzzesi ed il gen. Mantineo, comandante del corpo delle Guardie di P.S. g. fr.

Persone citate: Ceccherini, Gaspari, Natali, Taviani, Vicari

Luoghi citati: Alessandria, Bolzano, Caserta, Roma, Tagliacozzo, Trieste