Il convegno a Levanto degli esperti di enigmi

Il convegno a Levanto degli esperti di enigmi Rebus, sciarade, crittografie Il convegno a Levanto degli esperti di enigmi La giuria ha assegnato il primo premio a Mario Musetti («Il Troviero») di Milano Dal nostro corrispondente Levanto. lunedì mattina. Per le strade di Levanto ieri mattina sono sfilati numerosi giovani i quali reggevano in mano cartelli con lettere alfabetiche, stelle e cifre. Tutto ciò per i profani di enigmistica non aveva alcun significato, ma ai numerosi enigmografi giunti da ogni parte d'Italia che si affollavano lungo il percorso, suggerivano invece soluzioni di rebus, sciarade e crittografie. Con questa manifestazione si è concluso il VI Premio nazionale dell'enigma, che ha avuto inizio sabato, indetto dalla nostra Azienda di soggiorno. Passeggiando per le strade o sostando nei bar o negli alberghi di Levanto in questi giorni era facile incontrare signori e signore dall'aria pacata e assorta, ai quali veniva spontaneo attribuire la professione di medico, insegnante, avvocato. Infatti in gran parte era gente che appartiene a codeste professioni, tra le quali solitamente si trovano i cultori dell'e nigmografia. I loro nomi e cognomi non sono forse molto noti, ma i loro pseudonimi, almeno fra gli appassionati di enigmistica, sono popolaris simi. Il vincitore del Premio Levanto ha presentato un testo poetico dal titolo « Michelan gelo: il tormento e l'estasi», nel quale apparentemente è descritta l'opera del grande artista, ma per gli enigmisti tale descrizione ha un riferimento ben diverso, quello del « pescatore di perle ». La giuria, dopo avere esami nato i vari componimenti pre sentati dagli oltre 130 enigmo grafi convenuti a Levanto, ha assegnato la coppa del mini stro del Turismo e le 150 mila lire del premio, a Mario Musetti (« Il Troviero ») di Mila no. Il premio aggiuntivo Le vanto, costituito dalla prora di una piccola nave d'argento, è andato a Luigi Santucci (« Gigi d'Armenia ») di Genova: la t sfinge d'oro » per l'enigmo grafo che si è distinto negli ultimi anni per attività e prò paganda ad Eolo Camporesi («Carneo»), un ostetrico di Forlì. Il premio Fiera del rebus per la soluzione del rebus sceneggiato è stato destinato per gli esperti ad Evelino Ghironzi (« Piquillo ») di Cattolica, t per 1 dilettanti ad Anna Bertolotti (« Cenerella ») di Genova; il premio Indovinello per una composizione in quattro versi è stato vinto ancora da Mario Musetti («Il Troviero») Infine il premio Brevi per un gioco composto in sei versi i andato a Carlo Scurto («Il Fa chiro ») di Roma. a. g.

Persone citate: Anna Bertolotti, Carlo Scurto, Eolo Camporesi, Luigi Santucci, Mario Musetti