La collina di Pinerolo posta sotto vincolo edilizio

La collina di Pinerolo posta sotto vincolo edilizio La collina di Pinerolo posta sotto vincolo edilizio Pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» il decreto ministeriale - I progetti per le nuove costruzioni dovranno essere sottoposti alla Sovrintendenza alle Belle Arti (Dal nostro corrispondente) Pinerolo, 23 giugno (m.g.) La collina di Pinerolo, che il passato boom edilizio ha alquanto deturpato, senza peraltro comprometterla in modo definitivo, è stata ora posta sotto il vincolo paesistico. Il decreto del ministro della Pubblica Istruzione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e reso noto dal sindaco di Pinerolo. Il vincolo comporta l'obbligo da parte dei proprietari degli immobili situati sulla collina di sottoporre alla Sovrintendenza alle Belle Arti, per la preventiva approvazione, qualsiasi progetto di opere che possano modificare l'aspetto esteriore Iella località. La zona ha notevole interesse pubblico e rappresenta un quadro di grande bellezza paesistica per la particolare di¬ sposizione collinare, ricca di caratteristiche naturali costituite dalla vegetazione e dal tipo di edilizia che in essa sorge. L'iniziativa del provvedimento è merito del compianto cav. del lavoro Ratti, che era presidente della commissione per la tutela delle bellezze naturali della provìncia di Torino. Il decreto non intralcia però la costruzione della strada panoramica che è in corso di realizzazione sulla collina e che è già stata in mrte alberata con pini marittimi. La nuova arteria, che s'inizia dal viale della Rimembranza, è destinata ad attraversare diagonalmente tutta la collina tino a congiungersi con le località storiche e panoramiche del Colletto e di Monte Oliveto, fra le vecchie ville residenziali.

Persone citate: Ratti

Luoghi citati: Pinerolo, Torino