La sterlina è scesa al livello più basso degli ultimi 18 mesi

La sterlina è scesa al livello più basso degli ultimi 18 mesi La sterlina è scesa al livello più basso degli ultimi 18 mesi Solo l'intervento della Banca d'Inghilterra ha limitato la flessione - Lo sciopero dei marittimi minaccia la politica dei redditi; si parla di un blocco dei prezzi e dei salari in autunno - Il « Guardian » suggerisce di svalutare la moneta (Dal nostro corrispondente) Londra, 6 giugno. Brutta giornata, ieri, per la sterlina. E' scesa, nel cambio col dollaro, sotto « quota 2,79 » e ha chiuso stasera a due dollari 78 cents e 31 trentaduesimi di cent. E' il più basso livello da 18 mesi, da quando traversò un critico periodo e fu sostenuta da massicci crediti stranieri. L'odierno slittamento sarebbe stato più marcato se la Banca d'Inghilterra, viste le continue vendite del mattino, non fosse intervenuta nel pomeriggio con copiosi acquisti. Due sono le cause immediate del fenomeno: il prolungarsi dello sciopero dei marittimi, giunto oggi al ventiduesimo giorno e di cui ancora non s'intravvede la fine; il timore che il governo inasprisca la sua politica deflazionistica annunciando, giovedì, un aumento nel già elevato tasso bancario di sconto. E' adesso del sei per cento: secondo queste voci, verrebbe portato al sette. Il mondo finanziario internazionale è allarmato non soltanto dalla possibilità di un prolungamento dello sciopero ma anche da quella di una sua nociva soluzione. E' in gioco, infatti, l'ancora gracile « politica dei redditi ». Le richieste dei marittimi, se appagate, equivarrebbero a un aumento del 17 per cento nelle retribuzioni. La « politica de* redditi » limita invece gli aumenti annui al tre e mezzo per cento. Benché smentite, voci sempre più insistenti e autorevoli dicono che Wilson ha accettato l'insuccesso della «politica dei redditi» e imporrà in autunno un blocco dei prezzi e salari. « The Guardian », come altri fogli, rilancia oggi l'idea d'una svalutazione della sterlina. Ricorda come le paghe continuino a superare la produttività (le prime salgono del 5 e mezzo per cento, la seconda del 2) come le esportazioni inglesi divengano sempre più costose, come non si possa più far assegnamento sulla sola deflazione e sulla sola e inerte « politica dei redditi». Quindi, a suo parere: svalutare. Mario Cirielìo

Persone citate: Mario Cirielìo

Luoghi citati: Londra