L'assemblea degli autoproduttori ed autoconsumatori di elettricità

L'assemblea degli autoproduttori ed autoconsumatori di elettricità L'assemblea degli autoproduttori ed autoconsumatori di elettricità In aumento del 12% l'energia prodotta nel 1965 -1 rapporti della categoria con l'Enel e con i poteri pubblici Si è tenuta oggi a Milano, sotto la presidenza dell'ing. Pietro Rossi, l'assemblea annuale dell'Unapace - Unione Nazionale Aziende Produttrici Autoconsumatrici di Energia Elettrica. Nella relazione presentata dal Consiglio direttivo è messa in evidenza l'attività delle Industrie autoproduttrici di energia elettrica, che nel 1965 hanno prodotto 21.022 Gwh contro l 18.738 Gwh del 1964, con un incremento del 12% circa e con una incidenza del 25% sull'intera produzione nazionale. Questa maggiore dinamica di sviluppo della produzione delle industrie autoproduttrlcl rispetto alla produzione complessiva nazionale è da ricondurre alla possibilità che esse hanno di disporre di energia a prezzo di costo, rendendo in tal modo possibile la competitività sul mercato internazionale, specie per le industrie che hanno forti consumi specifici di energia. Alla lettura della relazione fatta dal presidente è seguita una approfondita discussione sui problemi che attualmente sono di particolare importanza per la categoria, con speciale riguardo alla necessità che 1 pubblici poteri tengano conto delle istanze delle industrie autoproduttrici, nel quadro dell'attuale legislazione Inerente le attività elettriche del nostro Paese. L'assemblea ha sottolineato le esigenze che a questa impostazione rispondano le norme che, a termine di legge, dovranno essere emanate dai Comitato dei ministri per la energia elettrica, in relazione al coordinamento tra l'esercizio dell'Enel e quello delle Imprese autoproduttrici; fra i problemi concernenti il coordinamento suddetto, di grande rilievo appare quello del vettoriamenti di energia autoprodotta sulla rete nazionale. Analoga considerazione deve essere fatta per ciò che concerne le autorizzazioni alla costruzione ed all'esercizio delle linee elettriche di trasporto per l'utilizzazione dell'energia autoprodotta. L'assemblea ha riconfermato la necessità che tutti 1 proble mi sui quali i pubblici poteri dovranno pronunciarsi, vengano affrontati con uno spirito di piena collaborazione fra l'Enel e tutte le altre imprese, nell'interesse generale della economia del nostro Paese L'assemblea, concludendo i suoi lavori, ha proceduto alla elezione del Consiglio diretti' vo, riconfermando per accia inazione il presidente, ing. Pietro Rossi; successivamente il Consiglio direttivo, riunitosi subito dopo l'assemblea ha ri confermato In carica i tre vice presidenti nelle persone degli ingg. Giuseppe Dezza, Dante Finzi, Ugo Rosazza.

Persone citate: Dante Finzi, Giuseppe Dezza, Pietro Rossi, Ugo Rosazza

Luoghi citati: Milano