Moncalieri è il secondo comune della provincia

Moncalieri è il secondo comune della provincia Rapido sviluppo della "cintura Moncalieri è il secondo comune della provincia Conia ora 40.659 abitanii - Nell'ultimo decennio la popolazione è aumentala in media dell'8 per cento all'anno - Una grande arteria per collegare la radiale con la strada del mare Moncalieri è la seconda città della Provincia, la nona del Piemonte. Su • un'area di 47 milioni e mezzo di metri quadrati, un terzo del territorio di Torino, vivono 40.659 persone. Da un decennio la popolazione aumenta dell'8 per cento al''anno. La piazza di borgo Navile, quella su cui confluiscono le statali di Genova e Savona è in testa a tutte le statistiche nazionali del traffico. Dal 1955 l'incrementò della circolazione è stato del 15 per cento annuo. Malgrado si trovi alle porte di Torino, Moncalieri ha conservato il suo stile di centro autonomo. Questo è dovuto al rispetto delle tradizioni e delle caratteristiche locali che ha contraddistinto le Amministrazioni civiche succedutesi dalla Liberazione ad oggi. Attualmente è guidata da una maggioranza di centro-sinistra con il sindaco de geom. Riva. I problemi di Moncalieri sono quelli di una città in rapida espansione. L'assessore ai lavori pubblici dott. Calieri illustra la parte principale del ! programma che il Comune sta ! realizzando. «Domenica, presente l'on. Pella, inaugureremo a Revigliasco, la zona più sologgiato della nostra collina. 'iS-wt gruppo di operei.Xa piii importante è la piazza. Rispettando l'antico stila è stata allargata e sistemata in modo che ora può ospitare il mercato delle ciliege. D'ora innanzi i produttori di Revigliasco non si recheranno più a Pecetta per vendere la loro merce ». Altre realizzazioni: la fognatura, l'ufflcio postale, l'ampliamento del Cimitero, spesa 170 milioni. E ancora opere a Testona, Moriondo, Palerà, tra cui l'allargamento della statale di Genova: prevedono una spesa totale di 250 milioni. Il dr. Calieri prosegue: <ll prossimo anno completeremo la scuola di borgo San Pietro, avrà 36 aule ed ospiterà elementare e media. Costerà 21,0 milioni a cui si devono aggiungere 56 milioni per i servizi. lBc«SSlfintalCtc5ss L'appalto avverrà nei prossimi giorni ». Tra le attività di Moncalieri, il mercato del bestiame. « E' il più importante del Piemonte — precisa il sindaco. — vende in media circa 2 mila capì alla settimana ». Ma deve essere potenziato. Oltre alle opere di ampliamento è stato impostato un piano per la riorganizzazione del servizio: in totale 70 milioni. Lungo la statale .il Comune sta costruendo la nuova caserma dei carabinieri, spesa 100 milioni. Nel settore dell'edilizia, diretto dall'assessore Failla, vi sono buone novità. I privati hanno ripreso a costruire. L'an- no scorso la commissione igie iiiiiiiiiiiiiwiiiiiiiiiiin nico-edilizia esaminava in media 16 progetti ogni seduta. Nell'ultima riunione ne sono stati approvati 80 II Consiglio comunale ha recentemente deciso di iniziare il piano della « 167 » per l'edilizia popolare. Ma ai lavori in fase di realizzazione si devono aggiungere i programmi futuri Uno dei problemi maggiori è la grande viabilità. La Giunta ha deliberato di dirottare una parte del traffico da e per Torino lungo via Sestriere, proseguimento di via Nizza. II ponte sulla ferrovia, che ora costituisce una strozzatura, sarà raddoppiato. Inoltre verrà allargata e sistemata la via che immette sulla strada di Carignano prima del passaggio a livello della stazione. Le opere, costo 150 milioni, saranno inaugurate nella prossima primavera. In un secondo tempo verrà prolungato corso Savona fino a corso Polonia. L'arteria verrà allargata e sarà costruito un ponte sul Po. j Per quest'opera, costo 180 mi-I lioni, è interessata anche la Provincia. Infine è allo studio il potenziamento dell'acquedotto. La popolazione consuma 2 milioni j e 800 mila metri cubi di acqua all'anno, ma deve acquistarne 2 milioni da Torino. Il Comune amplierà il servizio costruendo una rete per rifornire 80 mila abitanti.

Persone citate: Calieri, Failla, Moriondo, Pella