La Commissione oggi il problema di giustizia affronta del divorzio in Italia

La Commissione oggi il problema di giustizia affronta del divorzio in Italia E' T undicesimo tentativo in 88 anni di storia La Commissione oggi il problema di giustizia affronta del divorzio in Italia Spetta a 46 deputati decidere se bocciare il progetto del socialista Fortuna o portarlo all'esame del Parlamento - Contrari alla proposta sono 18 democristiani - Già si sono dichiarati a favore 3 liberali, 2 socialproletari, un repubblicano - Gli altri non si sono ancora pronunciati • Primo punto da risolvere: il divorzio si riferisce solo ai matrimoni civili o anche a quelli concordatari? - E' probabile che il relatore Reggiani (psdi) suggerisca di sentire il parere della commissione per gli affari costituzionali della situazione induce il relatore del progetto, on. Reggiani (psdi), a prospettare alla Commissione l'opportunità di chiedere un parere preventivo alla Commissione Affari costituzionali della Camera per sapere se un'eventuale legge sul divorzio potrebbe essere in contrasto con la Costituzione. Se invece il progetto delVon. Fortuna si riferisce soltanto ai matrimoni celebrati o da celebrarsi con rito civile il problema è tuffaitro e non implica una questione costituzionale: lo Stato è libero di poter adottare eventualmente il divorzio anche perché nella Costituzione non si fa alcun cenno all'eventuale indissolubilità del matrimonio, per quanto uno dei componenti della Commissione, Von. Stefano Riccio, sostenga che dal sistema generale previsto dalla Costituzione per i diritti di famiglia emerga, a suo dire, chiaramente che i costituenti abbiano fatto riferimento ad un matrimonio sempre non dissolubile. «In questo caso la questione — è la tesi dell'on. Reggiani — prescinde dalla scelta dell'attuale contesto politico in cui si è voluto presentare un progetto di legge sul divorzio. Tale questione non fa parte degli accordi di governo, ma concerne un'iniziativa individuale che coinvolgerà, nella discussione e nell'eventuale voto, solo atteggiamenti di carattere personale e di coscienza. Tale problema però non può non essere condizionato dalla collaborazione governativa tra de, psi, psdi e pri nonché dagli onerosi impegni che al governo competono per affrontare con efficacia i gravi problemi politici ed economici che si presentano oggi con assoluta priorità nell'Interesse del paese >. Domani in sostanza il problema verrà affrontato soltanto preliminarmente La Commissione, salvo imprevisti, dovrebbe limitarsi ad impostare i termini della discussione: chiedere il parere della Commissione Affari costituzionali o procedere all'esame del progetto se esso si riferisce soltanto al matrimonio civile. gr. g. L'onorevole Loris Fortuna, il presentatore del progetto del «piccolo divorzio» in Italia (Telef. Ansa)

Persone citate: Loris Fortuna, Reggiani, Stefano Riccio

Luoghi citati: Italia