la guerra nel Vietnam costa 8 mila miliardi di lire l' anno

la guerra nel Vietnam costa 8 mila miliardi di lire l' anno Un grosso sforzo per l'economia americana la guerra nel Vietnam costa 8 mila miliardi di lire l' anno Pubblicato in Inghilterra uno studio sulle spese sostenute dagli Stati Uniti per il conflitto nel Sud-Est asiatico - I caccia «F-4 C» impiegati nei bombardamenti valgono 1 miliardo e 200 milioni l'uno: nel 1965 ne furono abbattuti 275 Ogni soldato americano in Vietnam costa circa quattro milioni all'anno: attualmente sono 235 mila - Enormi spese di approvvigionamento: 700 mila tonnellate di merce devono essere trasportate tutti i mesi in Estremo Oriente (Nostro servizio particolare) ' Londra, 19 aprile. Quanto costa la guerra del Vietnam? Il conflitto nel Sud-Est asiatico sottopone l'economia americana ad un grosso sforzo. Da esso dipenderanno nei prossimi anni l'andamento della produzione, dei prezzi e delle tasse negli Stati Uniti. Il primo studio dettagliato sul costo di questa guerra è stato compiuto da un gruppo di economisti indipendenti guidati da William Bo. wen. Il Sunday Times ha pubblicato un ampio consuntivo dell'indagine, redatto dallo stesso Bowen. Da esso risulta che allo stato attuale delle cose, con 235 mila uomini impegnati nel Sud Vietnam, il governo americano spende in un anno 4500 milioni di sterline, vale a dire circa 8 mila miliardi di lire. Come numero di uomini impiegati, la guerra del Vietnam non è « grande » come quella di Corea; ma il costo del conflitto per ogni uomo è molto maggiore che allora. La paga dei militari è aumentata del 40 per cento, il costo di alcuni materiali è salito vertiginosamente. I caccia « F-86 D » usati in Corea costavano 120 mila sterline l'uno (oltre 200 milioni di lire); gli « F-4C » impiegati in Vietnam costano circa sei volte tanto, cioè 1 miliardo e 200 milioni di lire l'uno. Il consumo di munizioni in combattimento è molto superiore oggi che nella guerra coreana. Il fucile a ripetizione « M-14 » spara 150 colpi al minuto, il fucile automatico « M-16 » in dotazione alle « Special Forces » spara 750 colpi al minuto; il lancia-granate « M-79 » spara granate come se fossero pallottole. I bombardieri « B-52 » costano ciascuno 450 sterline all'ora (circa 800 mila lire). La missione in Vietnam (gli aerei partono dalla base di Guam) dura 10 ore; per il solo viaggio, ogni aereo viene a costare 8 milioni di lire. I « B-52 » sono dotati di particolari congegni che permettono ad ogni aereo di trasportare oltre sessanta bombe da 750 libbre: cioè un valore di oltre 17 milioni per ciascun apparecchio. « II tonnellaggio di bombe che ne risulta — ha dichiarato McNamara — è incredibile. In febbraio, nel solo Sud Vietnam, sono stati impiegati esplosivi in quantità due volte e mezzo superiore alla media mensile delle bombe sganciate in tre anni di guerra coreana ». In base a queste premesse, William Bowen ha calcolato quanto costa annualmente agli Stati Uniti sostenere la guerra in Vietnam, impiegando 200.000 soldati ( ma attualmente, come s'è detto, sono già 235 mila). Egli ha diviso i costi nelle tre « voci » usate dal Ministero della Difesa nei suoi bilanci: personale militare, operazioni belliche e spese di manutenzione, rifornimenti. PERSONALE MILITARE — Il bilancio americano della Difesa per il 1966 prevedeva, entro il 30 giugno, una moderata diminuzione del personale militare ( « active forces » ) da circa due milioni 663 mila uonini a due milioni 640 mila uomini. Il Pentagono ha invece successivamente annunciato per quella data un aumento del personale militare a due milioni 987 mila uomini; e per l'anno successivo, un ulteriore aumento ^.i altri 106 mila uomini. Il ministero sta inoltre potenziando i ruoli degli impiegati civili (attualmente 100 mila) che in futuro svolgeranno mansioni finora affidate ai militari. II costo di ogni soldato si aggira sulle 1820 sterline all'anno. I militari impiega ti nel Vietnam ricevono una indennità mensile di 23 sterline per «zona di combattimento » che, unita ad altre spese eccezionali di guerra, portano il costo medio di ogni soldato a 2.210 sterline all'anno (circa 3 milio ni e 900 mila lire). Moltiplicata questa somma per 200 mila uomini, si hu un totale di 780 miliardi al l'anno. e lae stdimtragLe truppe d'appoggio — soprattutto quelle della Settima Flotta e quelle delle basi in Thailandia — erano l'inverno scorso almeno 50 mila. Cinquantamila uomini a 3 milioni e 900 mila lire l'uno, danno una ~pesa di altri 195 miliardi di lire all'anno. In tempo di pace, ogni mille soldati americani dislocati oltre oceano, ve ne sono altri 600 alle loro spalle: reclute e uomini che prestano servizio in unità di complemento o svolgono funzioni ausiliarie. Ma dietro a 1000 soldati impegnati in Vietnam, occorrono ben più di 600 uomini di riserva: si può calcolare che il rapporto sale almeno a mille riserve per mille combattenti. Dato che tra le riserve vi sono parecchie reclute, il loro costo annuo medio è soltanto di 1680 sterline l'uno: cioè altri 420 milioni di sterline (735 miliardi di lire) che uniti alle somme precedenti danno 970 milioni di sterline, pari a circa 1700 miliardi di lire. OPERAZIONI BELLICHE E SPESE DI MANUTENZIONE — Nell'anno fiscale 1965, a questa « voce », la spesa media per tutte !e forze armate è stata di circa 1650 sterline per ogni uomo. Per 500 mila uomini, quindi, la spesa sarebbe di 825 milioni di sterline (circa 1444 miliardi di lire). Ma la guerra del Vietnam aumenta notevolmente i costi delle operazioni. Gli aeroplani volano molto più a lungo del normale, e questo fatto comporta una spesa supplementare di 70 milioni di sterline all'anno. Bisogna poi far fronte a enormi esigenze logistiche: oltre 700 mila tonnellate di mer-,., , ,, . . _ \8ci al mese. Il trasporto finoj^al Vietnam viene a costare | gleiiRdAanddncitoa taCedGpcecobgvratatusimsugli 80 milioni di sterline all'anno. Un conto prudente di tutte le spese extra in questo settore ci dà un totale di 350 milioni di sterline che, aggiunte agli 825 milioni di base, danno globalmente 1175 milioni di sterline all'anno (oltre 2 mila miliardi di lire). RIFORNIMENTI — McNamara riferì nel gennaio scorso che le forze di terra americane nel Sud Vietnam (comprendendo anche gli elicotteri dell'esercito e della marina) consumavano munizioni per circa 35 milioni di sterline al mese. Aveva aggiunto che l'aviazione usava bombe per 38 milioni di sterline al mese. Queste cifre portano a una spesa complessiva di 875 milioni di sterline all'anno. A quell'epoca i soldati americani nel Sud Vietnam erano 190.000. Facendo il calcolo per 200.000 uomini, si arriva a una spesa di 920 milioni di sterline all'anno (circa 1600 miliardi di lire). Nel 1965, gli americani persero 275 aerei abbattuti dal nemico e 177 elicotteri (76 abbattuti e 101 persi in incidenti vari). Facendo il calcolo in rapporto a 200 mila uomini, le perdite possono essere così valutate: 475 aerei tattici a 640 mila sterline l'uno: 305 milioni di sterline; 165 aerei da trasporto pCrucoahsjdRAvvsRbsPctLrsIepsdctsmsnp e da osservazione a 70 mila sterline l'uno: 11 milioni e mezzo di sterline; 320 elicotteri a 90 mila sterline l'uno: 29 milioni di sterline. Totale: 345 milioni e mezzo di sterline, pari a oltre 622 miliardi di lire. A questa somma bisogna aggiungere 66 milioni di sterline l'anno per la manutenzione degli aerei (pezzi di ricambio e riparazioni dei danni di guerra) e 200 milioni di sterline per la manutenzione di tutti gli altri mezzi dell'esercito (camion, jeep, autoblindo...).! Sono 266 milioni di ster-l line, pari a 465 miliardi di lire. Il totale delle spese per « rifornimenti » sale così a 1530 milioni di sterline, pari a circa 2700 miliardi di lire. Le tre «voci» insieme — personale militare, operazioni di guerra e manutenzione, rifornimenti — comportano una spesa di 3675 milioni di sterline, pari a 6400 miliardi di lire. A questa cifra bisogna aggiungere l'aiuto alle truppe sudvietnamite. Nel 1960, prima dell'impegno diretto americano nella guerra, tale aiuto era di 35 milioni di sterline l'anno; quest'an no è di 350 milioni di ster-|line: la differenza di 315 mi-!lioni di sterline può quindi essere considerata un costo della guerra. Gli Stati Uniti pagano inoltre 15 milioni di sterline all'anno per le truppe sud-coreane im- ipegnate nel Sud Vietnam. Infine, almeno 170 milioni di sterline degli « aiuti economici » americani a Saigon sono strettamente connessi alla guerra. Abbiamo quindi altri 500 milioni di sterline (875 miliardi di li- re) che aggiunti al totale generale danno 4175 milioni di sterline pari a 7275 miliardi di lire. Questa è la spesa che gli americani sostengono in un anno per mantenere 200 mila soldati alla guerra in Vietnam. Ma oggi i soldati sono già 235 mila. Un rapido conto dimostra che il costo effettivo supera i 4500 milioni di sterline, cioè gli ottomila miliardi di lire. 1. b.

Persone citate: Bowen, William Bo, William Bowen