Bo per il contratto dei metalmeccanici

Bo per il contratto dei metalmeccanici Bo per il contratto dei metalmeccanici Intervento del ministro per risolvere la vertenza nelle aziende a partecipazione statale - Lettera della Confindustria alla Cisl sulle commissioni interne (Nostro servizio particolare) Roma, 2 aprile. II ministro per le Partecipazioni statali Bo è intervenuto oggi nella vertenza per il rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti delle azien- i de metalmeccaniche a partecipazione statale, mentre la Confindustria, in una lettera alla Cisl, ha manifestato la sua disponibilità a riprendere le trattative per la definizione dell'accordo sulle commissioni interne e ad iniziare colloqui per la stipula di un « accordo-quadro > sulla contrattazione collettiva. I due fatti hanno portato una nota distensiva, al termine di una settimana di vivaci contrasti in campo sindacale. Jl ministro Bo ha esaminato la controversia dei metalmeccanici in una riunione alla quale hanno preso parte i presidenti degli enti di gestione (Eni, Iri e Eflm), i dirigenti delle aziende interessate al settore metalmeccanico e i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali dell'industria a partecipazione statale (Intersind e Asap). Considerata la posizione sostanzialmente negativa assunta dalle delegazioni dei datori di lavoro e le richieste avanzate dalle organizzazioni dei lavoratori, il ministro si è orientato nel senso di adoperarsi per influire positivamente sulle aziende, senza incidere peraltro sulla loro autonomia, allo scopo di giungere ad una sollecita soluzione. In ogni modo, si dovrà tenere conto sia delle difficoltà economiche delle aziende, sia delle ragioni prospettate dalle maestranze. Il sottosegretario al Lavoro Calvi, dal canto suo, rispondendo alla Camera ad alcune interrogazioni sulle agitazioni nell'industria metalmeccanica, le ha definite « pericolose », perché possono causare gravi danni agli impianti a ck'o con tinuo. Nel corso degli scioperi attuati nelle ultime settimane, ai sono avuti anche danneggiamenti delle attrezzature e ten fativi di ostacolare la libertà di lavoro a coloro che non ade rivano alle manifestazioni. Cai vi ha concluso rilevando che il governo si è impegnato a presentare sollecitamente un provvedimento sullo statuto de: lavoratori e che, subito dopo Pasqua, saranno esaminate a Montecitorio le nuove norme sulla giusta causa nei licenziamenti individuali. La Confindustria non ha preso iniziative per quanto concerne la vertenza dei metalmeccanici, mentre ha inviato alla Cisl — e per conoscenza alle altre confederazioni —una lettera circa le trattative inlerconfederali e la situazione sindacale. Preso atto della concordanza di vedute in merito alla salvaguardia dell'autonomia negoziale delle organizzazioni sindacali e della ferma volontà della Cisl di opporsi con vigore ad interventi legislativi che abbiano come effetto una violazione di tale autonomia, la Confederazione ha esplicitamente dichiarato la sua disponibilità per un incontro con le Confederazioni operaie, al fine di « accertare se ed in anale misura un simile atteggiamento sia comune a tutte le organiszazioni e consenta il perfezionamento dell'accordo sulle commissioni interne ». La lettera conferma le favorevoli disposizioni della Confindustria per l'avvio di trattative sulla stipula di un accordo-quadro ed indica le date del 5 e del 6 aprile per un possibile incontro, allo scopo anche « di mantenere in situazione di normalità e di fiducia i rapporti tra le rispettive organizzazioni ». Uno sciopero di ventiquattro ore sarà attuato dai minatori il 5 aprile, secondo una deliberazione dei sindacati di categoria aderenti alla Cgil, alla Cisl e alla Uìl, per sollecitare il rinnovo contrattuale. Il ministro delle Finanze Preti ha esaminato con il segretario confederale della UH, Benvenuto, i problemi dei dipendenti dal suo ministero ed, in specie, quelli concernenti i lottisti e il personale dei monopoli, g. f.

Luoghi citati: Roma