A Washington il 19 aprile nuova riunione dei «Dieci»

A Washington il 19 aprile nuova riunione dei «Dieci» A Washington il 19 aprile nuova riunione dei «Dieci» Polemiche sul disavanzo della bilancia dei pagamenti americana - Non si esclude che la Francia si ritiri dai lavori (Nostro servizio particolare) Farle!, 9 marzo. Il gruppo dei « Dieci z (Italia, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Giappone e Svezia), incaricato di studiare la riforma del sistema monetario internazionale, ha terminato stamani i lavori dell'attuale sessione decidendo che la prossima riunione avrà luogo a Washington dal 19 al 22 aprile. Gli esperti hanno preso impegno di non fare rivelazioni sulle trattative. Si è saputo, tuttavia, che, pur evitando scontri diretti, i rappresentanti francesi hanno ribadito la tesi di Parigi che si può riassumere in due punti: il sistema monetario internazionale può essere basato soltanto sull'oro; prima di creare una nuova unità (li riserva, bisogna che gli Stati Uniti mettano in equilibrio la loro bilancia dei pagamenti. Gli esperti americani, in risposta alle obiezioni francesi, hanno precisato che il disavanzo della bilancia dei pagamenti del loro paese à sceso nel 1965 alla metà del 196!, e sostengono che l'equilibrio potrà essere raggiunto alla fine del 1966, ma le loro affermazioni vengono considerate con un certo scetticismo dagli esperti francesi, che le ritengono troppo ottimistiche poiché il disavanzo era ancora di 1300 milioni di dollari alla fine dell'anno e le tendenze inflazionistiche incominciano ad apparire oltre Atlantico. Secondo gli esperti francesi, IVasltington dovrà agire con maggiore energia per frenare l'evasione dei capitali destinati agli investimenti all'estero. I tecnici devono ora preparare un rapporto dal quale dovrebbero risultare le basi di un accordo sulle varie soluzioni possibili, e su di esso si discuterà appunto in aprile alla riunione di Washington. La Francia ò isolata sul problema del ritorno alla base aurea, e non si esclude che ad un dato momento gli esperti francesi si ritirino dalla discussione per non partecipare all'elaborazione di un progetto che si allontanerebbe troppo dai principiì su cui è basata la politica di De Gaulle. il ritiro della Francia non bloccherebbe però il meccanismo, come taluni hanno scritto. 1. m.

Persone citate: De Gaulle