Una teoria di Lagrange confermata da rilievi spaziali

Una teoria di Lagrange confermata da rilievi spaziali Una teoria di Lagrange confermata da rilievi spaziali Tecnici americani hanno scoperto due «nubi cosmiche» in orbita attorno alla Terra : la loro esistenza era stata affermata dal grande matematico torinese due secoli fa (Nostro servizio particolare) Los Angeles, 1 marzo. (a.v.) Con la scoperta di nubi cosmiche in orbita intorno alla Terra sulla stessa traiettoria della Luna, due tecnici della «Lockheed Missiles and Spaces» hanno confermato una teoria enunciata alla fine del XVIII secolo dal torinese Giuseppe Luigi Lagrange, l'insegnante della Scuola d'artiglieria di via Arsenale che ha lasciato, con le sue ricerche, una profonda impronta nelle scienze matematiche, dall'aritmetica pratica alla meccanica celeste. La teoria confermata dagli esperti spaziali americani si riferisce appunto alla meccanica celeste, e più esattamente agli studi condotti dal Lagrange sulla librazione della Luna e sulle variazioni secolari e periodiche del moto dei pianeti. Nel corso di queste ricerche il grande matematico torinese giunse alla conclusione che nel sistema Terra-Luna esistono zone di stabile equilibrio tra i due campi gravi- tazionali e ne precisò anche il numero: cinque. La scoperta delle due nubi cosmiche compiuta da J. Wesley Simpson e Ray G. Milleri, direttori dell'osservatorio astronomico della « Lockheed » a Santa Cruz, sancisce dopo quasi due secoli la validità della deduzione del Lagrange e apre nuove prospettive alla esplorazione spaziale. Satelliti da comunicazione potrebbero infatti essere posti in queste zone di stabile equilibrio — note come punti di librazione — e restarvi indefinitamente. Negli stessi punti potrebbero inoltre essere collocati laboratori e osservatori spaziali o stazioni di rifornimento per veicoli interplanetari. Gli esperti spaziali amerl cani hanno scoperto le due nu bi cosmiche utilizzando una tecnica speciale. Hanno effettuato la prima osservazione nel gennaio 1964 e l'ultima nel febbraio scorso. Le loro ricerche continuano per individuare le altre tre zone dì stabile equilibrio che secondo il matematico torinese dovrebbero esistere nel sistema terrestre.

Persone citate: Giuseppe Luigi Lagrange, J. Wesley Simpson

Luoghi citati: Los Angeles, Santa Cruz