Nella sola giornata di ieri seimilaa compratori aI Samia

Nella sola giornata di ieri seimilaa compratori aI Samia Nella sola giornata di ieri seimilaa compratori aI Samia La terza giornata del Samia ha segnato un primato di compratori: ne sono giunti 5781 da ogni paese d'Italia ed oltre 200 dall'estero. In tre giorni hanno visitato le collezioni e trattato acquisti circa 12 mila operatori italiani e 1023 esteri. La manifestazione in cor- so, che si conclude questa sera, ha definitivamente confermato l'importanza internazionale di questo mercato tenacemente voluto e sviluppato a Torino Nel quadro delle attività del 22° Samia si è svolto il « 1° Convegno sull'Industria e Commercio della Camiceria» organizzato dall'Ente Italiano delia Moda in collaborazione con la Rhodiatoce e sotto gli auspici dell'* Associazione Italiana degli Industriali dell'Abbigliamento». Inoltre, si sono riuniti i produttori di impermeabili per esaminare la situazione del settore. Un eccellente risultato ha ottenuto la prima edizione del «Concorso Vetrine», bandito dal Samia in collaborazione con l'Associazione dei cr.mmercianti, al quale hanno preso parte 80 negozi dell'abbigliamento con un totale di 170 vetrine allestite. Il primo premio di 500 mila lire, un diploma ed una medaglia d'oro è stato vinto dalla ditta Durando ed il secondo dalla Marus di via Roma. Presso l'Unione Industriale di Torino, sono stati assegnati i «Premi Nazionali Stampa Samia» al dott. Ugo Zatterin, della Rai-tv, alla rubrica televisiva «Cronache Italiane», all'avv. Francesco Mafera ed al dott. Roberto Marenco, giornalisti economici, a Nanda Calandri del « Messaggero » di Roma ed a Elsa Rossetti di Torino. Ieri il pubblico, ammesso a visitare il Samia, ha assistito all'ultima delle presentazioni serali, organizzate a cura dell'Ente Italiano della Moda. Sono sfilate in passerella le creazioni della moda industriale della primavera-estate '66, per orientare il consumatore negli imminenti acquisti stagionali. Freschi « tailleurs » e soprabiti nelle tonalità chiare fra cui predomina il bianco ac¬ costato al nero o a! blu «marin», si sono alternati agli abiti della piena estate

Persone citate: Elsa Rossetti, Francesco Mafera, Roberto Marenco, Ugo Zatterin

Luoghi citati: Italia, Roma, Torino