Nel Po per stare più caldi

Nel Po per stare più caldi Nel Po per stare più caldi Ieri, al momento del tradizionale cimento d'inverno, il termometro segnava 5°; immerso nell'acqua è salito a 6" - Anche una signora nel gruppo degli ardimentosi Vn pallido sole ha salutato Ieri a mezzogiorno 1 nove coraggiosi che hanno affrontato il tradizionale cimento d'inverno. Il termometro segnava 5 gradi; qualcuno diceva che in acqua fa molto più caldo. Hanno immerso un termometro nel Fo ed 11 mercurio è salito a 6 gradi: rinfrancati, i concorrenti hanno atteso il segnale del via dato dal colonnello Vaudano, un precursore dei cimenti, che nel 1910 aveva già attraversato decine di volte il Po d'inverno, ed ha concluso la carriera agonisti¬ ca con migliala di imprese del genere. Ha spiegato brevemente le modalità della gara (compiere almeno cinquanta metri tra l'Imbarcadero della Caprera e il centro sportivo Fiat), si è detto dispiaciuto che i concorrenti dal '65 siano scesi da 12 a 9 ed ha salutato con entusiasmo I veterani della manifestazione, l'ingegner Arturo Vescovo di 60 anni con la signora Wolgast Salvador!, primi a tuffarsi. I.i hanno seguiti Vinicio l'arrisi, pensionato di 60 anni, con un fisico Invidiabile; Bruno Gallarato, 24 anni, allievo della scuola l'ini; Claudio Rovina, 25 anni, meccanico; Gualtiero l'errerò, panettiere, 11 più giovano coi suol 16 anni; Domenico l'impililo, sordomuto di 25 anni, dipendente Euri; rimili Bnccardo, 20 anni, studente; Riccardo Piovano, 34 anni, meccanico. GII ultimi tre hanno fatto vincere alla loro società — 11 Centro nuoto città di Torino — la coppa offerta dall'amministrazione comunale. Tra i concorrenti c'erano un ingegnere e un pensionato di sessantanni

Persone citate: Arturo Vescovo, Bruno Gallarato, Claudio Rovina, Fo, Riccardo Piovano, Vaudano, Wolgast Salvador

Luoghi citati: Torino