Attivi scambi e prevalenza di rialzi malgrado un assestamento in chiusura

Attivi scambi e prevalenza di rialzi malgrado un assestamento in chiusura l'indice generale azionario è salito da 82,30 a 83,25 [ + 1,25%) Attivi scambi e prevalenza di rialzi malgrado un assestamento in chiusura In apertura tendenza sostenuta e diffusi progressi - In vista le Stet, per l'annuncio dell'aumento di capitale - Verso il listino i realizzi prendono l'iniziativa, riducendo i guadagni iniziali - L'indice a un nuovo massimo dell'anno e degli ultimi 27 mesi - Nel pomeriggio e in serata, prezzi più riflessivi Ieri a Torino la Borsa ha iniziato la serfimana con mia seduta molto attiva per volume di scambi. In apertura sensibili progressi delle Viscosa, Assicurazioni Generali, Immobiliare Roma, Montecatini, Liquigas. Le Stet, in vivace rialzo dopo il preannuncio dell'aumento di capitale, hanno richiamato una buona attività ed hanno trascinato all'aumento il resto dei finanziari. Nella seconda metà della riunione i realizzi hanno preso l'Iniziativa fino alla compilazione del listino, effettuata sui livelli mi?iirrii della giornata, sempre in vantaggio sulle chiusure di venerdì scorso. Nell'immediato dopoborsa la fermezza dei finanziari ha caratterizzato ancora il mercato. Nel pomeriggio l'intonazione generale si è indebolita, orientandosi ad un assestamento su livelli abbastanza resistenti. Prezzi informativi della serata: Fiat 2913-2918; Montecatini 2000-2005; Ass. Generali 113.300- 13.500; Viscosa B060-5070; Edison 3080-3090. Totali della giornata: fifo!i di Sfato per lire «7 miZion-i c. n., obbligazioni per lire 38 milioni c. n., azioni n. 708.750. Milano, 21 febbraio. Le disposizioni della quota sono apparse ancora positive attraverso scambi molto attivi ma con spunti più selettivi da parte del denaro. L'interessamento della domanda si è ri volto particolarmente sugli immobiliari, 1 finanziari, Anic, Motta, Rumianca e Pirelli. Molto attivi anche i valori guida con vivace richiesta specie di Viscosa. Al listino l'intonazione è divenuta irregolare per una certa pressione delle offerte specie sui valori guida e su quelli più speculati che chiudono spesso sui minimi, con modeste variazioni nei confronti di venerdì. Il sensibile progresso della Stet, che ha annunciato sabato un aumento di capitale, dimostra il sostanziale miglioramento del mercato: fino a pochi mesi fa, operazioni del genere ottenevano Teff etto contrario. L'indice generale azionario de < Il Sole - 24 Ore > passa da 82,30 a 83,25, con un progresso dell'1,25 per cento, stabilendo un nuovo massimo di quest'anno e degli ultimi 27 mesi (precedente, 83,68 del 4 dicembre 1963). Pochi scambi nel reddito fisso, a prezzi abbastanza ben tenuti. Titoli trattati: di Stato per 143 milioni di lire, obbligazioni per 836 milioni di lire, azioni 5.237.900, per 11 mliardi 681 milioni di lire. IIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I I"/

Persone citate: Anic, Motta

Luoghi citati: Milano, Montecatini, Roma, Torino